La primavera degli innovatori
Vi sono mancato?
Perchè mi presento così? Sostanzialmente perchè dalla prossima settimana dovrei rappresentare il vostro "incubo" :-)
LeggiVi sono mancato?
Perchè mi presento così? Sostanzialmente perchè dalla prossima settimana dovrei rappresentare il vostro "incubo" :-)
LeggiA proposito dei siti che fanno scuola, DirectGov, il portale dei cittadini britannici, nasce sulle ceneri di 551 siti chiusi per semplificare l'accesso dei cittadini all'informazione. Perchè non rottamare i siti obsoleti o non aggiornati finanziando chi fa uno sforzo di razionalizzazione, anzichè investire i soldi in nuove iniziative che aumentano l'entropia del web pubblico?
Una delle difficoltà che deve affrontare il cittadino per raggiungere una informazione o un servizio erogato da un organo dello stato è sapere dove si trova. Se, paradossalmente, la PA centrale avesse un solo sito, il problema non si porrebbe. Sono invece molte le pagine on line che contengono informazioni uguali o simili.
LeggiLo scorso novembre FORUM PA ha lanciato Panel PA. L'idea è semplice e, crediamo, perfettamente inserita nelle logiche del web 2.0.
LeggiHo ritenuto interessante ritrovare una definizione formalizzata di "innovazione" all'interno di un bando della Regione Piemonte, che riguarda appunto progetti di innovazione finanziabili per le imprese.
LeggiSostenibilità ambientale ed efficienza energetica; Sviluppo economico sostenibile e riduzione delle disparità sociali; Buon governo e pianificazione sostenibile dello sviluppo urbano.
Questi temi, che comportano senz'altro una buona dose di innovazione, sono quelli sui quali è possibile presentare dei progetti di coopereazione finanziati dal bando Ciudad (Cooperation in Urban Dialogue and Development) pubblicato dall'Ufficio di cooperazione della Commissione europea Europeaid nell'ambito di Enpi, strumento finanziario a sostegno della politica di Vicinato.
LeggiSempre di più, si sta affermando in Italia e non solo, un vasto movimento d'opinione contro le "buone pratiche" intese in senso classico (progetti, politiche, iniziative, azioni ed esperienze alle quali si attribuisce la capacità di contribuire a migliorare l'intervento pubblico, nei diversi livelli di governo).
Di recente, anche a seguito di alcune delle iniziative assunte dal Ministro Brunetta, si è discusso nei giornali e su web, sulla utilità di portare avanti nuove strategie di modernizzazione della PA basate sulle buone pratiche.
LeggiBuon annobuon anno davvero e spero sia bello sia bello e leggero che voli sul filo dei tuoi desideri ti porti momenti profondi e i misteri rimangano dolci misteri che niente modifichi i fatti di ieri ti auguro pace risate e fatica
LeggiSiamo ancora in tempo per fare delle donazioni a chi ne ha davvero bisogno:
Leggi