SCE2014 SmartCityExhibition a BolognaFiere - Dal 22 al 24 Ottobre 2014

letto 730 voltepubblicato il 08/09/2014 - 07:02, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS
Quando: da Mercoledì, 22 Ottobre, 2014 - 08:00 a Venerdì, 24 Ottobre, 2014 - 13:00
Dove: Piazza della Costituzione - 40127 Bologna PADIGLIONE 31 Ingresso Ovest-Costituzione

SMART City Exhibition è la manifestazione frutto della partnership tra FORUM PA e Bologna Fiere la cui terza edizione si svolgerà a Bologna dal 22 al 24 ottobre 2014.

L’iniziativa si pone come momento centrale nel trend che vede ormai la politica per le città intelligenti come una priorità europea e nazionale. Le grandi opportunità date dai fondi comunitari e la messa in cantiere dei progetti nazionali sulle smart city e smart community rendono infatti sempre più necessari, per non essere sprecate, momenti di riflessione e di incontro tra i protagonisti per utilizzare al meglio questa grande occasione di innovazione, costruendo politiche sostenibili, lungimiranti ed effettivamente utili a rispondere ai crescenti e multiformi bisogni che, in questo momento di crisi, esprimono i cittadini. La manifestazione propone una visione completamente nuova del concetto di città, intesa come insieme di flussi informativi e reti di relazioni e comunicazioni, fisiche e digitali, caratterizzate dalla capacità di creare capitale sociale, benessere per le persone, migliore qualità della vita. Altrettanto nuova è la sua formula, centrata su momenti partecipativi e qualificati di lavoro collaborativo, sulla presentazione di grandi scenari internazionali, sulla costruzione di nuova cultura condivisa che aiuti a trasformare in Progetto-Paese una serie di iniziative non sempre coordinate tra loro.

OBIETTIVI

Gli obiettivi principali di SMART City Exhibition sono, in sintesi:

- Mettere in luce i passaggi fondamentali per un approccio strategico e olistico all'ecosistema urbano; individuare le politiche settoriali, i nessi tra loro e i percorsi per realizzarle; chiarire il ruolo della tecnologia nei suoi tre livelli: quello della piattaforma di rete, quello degli applicativi verticali (scuola, sanità, welfare, ambiente, energia, mobilità, ecc.) e quello delle periferiche, della sensoristica e dei device.
- Proporre momenti di sensibilizzazione e di formazione per la classe dirigente politica ed amministrativa sul tema delle nuove città.
Individuare e divulgare le migliori esperienze italiane e internazionali e identificarne i modelli.
- Costruire un set di documentazione sui singoli aspetti della smart city che possa costituire una cultura condivisa con il Governo, le città e le imprese che sia la base su cui costruire le politiche per le città intelligenti.
- Confrontarsi sui nuovi modelli di procurement e di partnership pubblico-privata che rendano possibile investimenti lungimiranti per migliorare la qualità del vivere urbano.
Offrire ai cittadini e all’opinione pubblica un resoconto puntuale e indipendente sullo stato dell’arte dell’innovazione nelle città, con particolare attenzione alla accountability.