agenda digitale
Digitalizzazione, ottima ma...da maneggiare con cura!
Prendiamo lo spunto per questa nuova discussione dell'Osservatorio partendo dall’obbligo di fatturazione elettronica da parte dei fornitori di beni e servizi alla pubblica amministrazione che, come è noto, è divenuto operativo da un paio di settimane (il 31 marzo esattamente).
LeggiCOMMENTA L'AGENDA DIGITALE NAZIONALE
"L’agenda digitale è un’occasione di trasformazione essenziale per perseguire i grandi obiettivi della crescita, dell’occupazione, della qualità della vita, della rigenerazione democratica nel paese".
LeggiCultura e competenze digitali: a Napoli parliamo di e-leader!
Continua il ciclo di seminari in presenza dedicati al ruolo dell’e-leader nella Pubblica amministrazione e destinati alle diverse amministrazioni del Mezzogiorno.
LeggiCultura e competenze digitali: cerchiamo e-leader e partiamo dalla Sardegna!
Al via un ciclo di seminari in presenza dedicati al ruolo dell’e-leader nella Pubblica amministrazione e destinati alle diverse amministrazioni del Mezzogiorno.
LeggiAgenda digitale europea e diritti digitali (degli) europei. Lo stato dell'arte
Seminario di studio. Mercoledì 29 ottobre 2014 h.15,15 Palazzo dell'Università di Genova, Via Balbi 5, Genova
LeggiAgenda digitale. La Conferenza delle Regioni approva il documento sulla programmazione 2014-2020
L'attuazione delle agende digitali regionali è uno strumento per giungere ad un cambiamento strutturale del Paese nel quadro di una strategia unitaria nazionale per il digitale. Questa la vision dell'Agenda digitale affermata dalla Conferenza delle Regioni nel documento "Agire le agende digitali
LeggiBasi di dati e applicativi nella #PA, presto sapremo tutto con #AGID
Decreto PA: dal 1° settembre sarà possibile comunicare l’elenco delle basi dati e degli applicativi, così leggiamo nel sito dell'AGID:
Leggi