agenda digitale

Da cosa ripartire?

letto 2999 voltepubblicato il 28/08/2012 - 14:31 nel blog di Gianluigi Cogo

Vedo che dal 21 Luglio scorso nessuno ha più scritto due bit su questo nostro social network. E' vero ci son state le vacanze ed è giusto sgombrare la mente dai pallosi problemi della PA italiana.

Leggi
Franca Grosso il 03/09/2012 - 14:17 ha scritto spero potrò leggere il tuo pezzo, mi interessa molto :-) buona settimana leggi
Gianluigi Cogo il 31/08/2012 - 12:40 ha scritto Si, gli articoli mi hanno offerto spunti per alcune cose che sto scrivendo su questo pazzo e sclorotico dominio... leggi
Franca Grosso il 31/08/2012 - 10:55 ha scritto A cosa ti riferisci quando parli di spunti interessanti? alla mia proposta di esodo - pensione autogestito... leggi

L'ultima fatica: COMUNICAZIONI VIA INTERNET - I DIRITTI DI IMPRESE E CITTADINI I DOVERI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il Sole 24 ORE

letto 2590 voltepubblicato il 19/08/2012 - 09:59

Cambi di residenza o aggiornamenti dello stato di famiglia richiesti in tempo reale via Web, pagamento on line di multe, ticket sanitari, tassa rifiuti e tasse scolastiche, iscrizione ai concorsi, semplificazione dei controlli per le imprese. Con l'entrata in vigore del decreto semplificazioni, dal 10 febbraio tutte le Pubbliche amministrazioni, Comuni e Province in testa, sono tenute a

Leggi

Se con l'Agenda Digitale gli open data diventano un diritto

letto 1313 voltepubblicato il 16/05/2012 - 11:19

Nell'audizione organizzata dal gruppo di lavoro “Egovernment e open data” della Cabina di Regia per l'Agenda Digitale Italiana con le principali associazioni e organizzazioni che sono attive sul tema degli open data, è apparsa evidente non solo la convergenza degli approcci e dei punti di vista, ma anche la condivisione dell'urgenza e dell'importanza strategica degli open data. Irrinunciabile.

Leggi

Agenda Digitale: sfaldiamo alcuni miti

letto 1551 voltepubblicato il 20/04/2012 - 12:25

Da alcuni mesi si sente parlare molto di Agenda Digitale, venduta alle orecchie degli italiani da parte di politici, tecnici e amministratori come strumento di condivisione da parte della commissione europea per superare la crisi per il prossimo decennio. Gli obiettivi, fissati per il 2020, sono ambiziosi e impegnativi. Verranno raggiunti? Quando? E come?

Leggi

Agenda digitale: pronta la cabina di regia

letto 1466 voltepubblicato il 15/02/2012 - 12:06

Insediati i gruppi di lavoro per ciascun asse dell'Agenda: - Infrastrutture e sicurezza (Mse) - E-Commerce (Mse e Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri) - E-government e Open data (Miur e Mfp) - Alfabetizzazione informatica (Miur e Mfp) - Ricerca e investimenti (Miur e Mise) - Smart Communities (Miur e Ministero della Coesione)

Leggi

Un Data center per il Mezzogiorno

letto 2779 voltepubblicato il 21/12/2011 - 19:09 nel blog di Giuliana Ruiu, in Rete degli Osservatori, Servizi per l'Impiego

Un accordo tra Governo, Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), più Sardegna e Basilicata e - per i soli interventi sull'occupazione - Abruzzo e Molise. E' il , un impegno a "rilanciare i programmi (operativi) in grave ritardo, garantendo una forte concentrazione delle risorse su quattro priorità": istruzione, agenda digitale, occupazione e ferrovie.

Leggi

Mezzogiorno: 3 miliardi di euro per scuola, ferrovie, agenda digitale e occupazione

letto 1896 voltepubblicato il 16/12/2011 - 16:42

Ottimizzare l'utilizzo dei fondi strutturali comunitari concentrando la spesa su poche priorità per promuovere lo sviluppo nelle regioni del mezzogiorno: è il contenuto del “Piano d’azione coesione” firmato il 15 dicembre tra Governo e le Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna

Leggi

Pagine