L'albo on-line non basta al governo Siciliano; i Comuni devono fare anche l'estratto degli atti come "pubblicità notizia" e diffonderli sul portale
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere ....
LeggiMi piacerebbe conoscere il vostro parere ....
LeggiIl Ministero dell’Interno – con la Circolare n.
LeggiIn seguito al downtime di Aruba (uno dei principali Internet Service Provider italiani) verificatosi nella giornata di venerdì 29 aprile, anche molti albi pretori non hanno potuto garantire la pubblicità online degli atti. Quali sono le regole relative alla pubblicazione da seguire in questi casi?
LeggiIl Ministero dell’Interno, con la Circolare n. 13 del 21 Aprile 2011, ha chiarito alcuni concetti relativi alle pubblicazioni di matrimonio e affissioni relative alle istanze di modifica del nome o del cognome da parte delle amministrazioni comunali sui propri siti informatici.
LeggiI dati sullo stato di applicazione della legge nei siti Internet delle pubbliche amministrazioni, condotta dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con il CNR.
LeggiLa Soprintendenza della Lombardia riprende le linee guida proposte con la bozza del DPCM disponibile sul www. anorc.it, inserendo altri aspetti organizzativi interessanti.
LeggiSul sito dell'ANORC la versione commentata con l'Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI) dello "Schema di linee guida in materia di trattamento di dati personali effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e di diffusione sul web di atti e documenti adottati dalle pu
LeggiLe informazioni sono piuttosto contrastanti, fino alla pubblicazione del testo definitivo del milleproroghe è meglio non sbilanciarsi...
LeggiNello schema di “Decreto legge recante proroga di termini previsti da disposizioni normative” presentato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 22 dicembre 2010 non sono menzionate proroghe relative alla piena entrata in vigore dell’albo pretorio online e dei nuovi obblighi di legge inerenti
LeggiSono ancora molti gli aspetti da chiarire in merito alla gestione dell’albo pretorio online, la cui obbligatorietà ed esclusività ai fini della pubblicità legale è prevista per il 1° gennaio 2011, per cui non si esclude la possibilità di un’ulteriore proroga.
Leggi