Il Patto d'amicizia tra i comuni di Comacchio e Beit Sahour
Prendiamo una cittadina della provincia ferrarese,
LeggiPrendiamo una cittadina della provincia ferrarese,
LeggiQuesto è il nome del progetto che ha l'obiettivo di realizzare una mappa delle buone pratiche di innovazione sociale attive in Emilia Romagna e darne visibilità a livello regionale e nazionale consentendone la possibile replicabilità.
LeggiFino al 23 maggio 2014 è possibile inviare osservazioni e suggerimenti sulla bozza di progetto dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
LeggiLa Direzione Generale Politica regionale della Commissione europea promuove due incontri multilaterali nell'ambito dello studio sulla governance multilivello a supporto di Europa 2020.
LeggiCi siamo, giovedì prossimo si terrà il primo incontro nazionale. Si svolgerà nell’ambito del Forum PA 2013 a Roma e offrirà un’occasione di riflessione sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa, con particolare attenzione ai temi della governance, del partenariato, della trasparenza e dell’innovazione organizzativa.
LeggiProseguiamo le interviste agli attori dell’innovazione nella comunicazione fra Pubblica Amministrazione e cittadino intervistando oggi il Dott.
LeggiCon questo articolo inizia la pubblicazione di una serie di interviste che coinvolgono i protagonisti del connubio fra Enti Locali e social media in Italia.
LeggiPer approfondire l’Open Governement in Italia datagov.it – Associazione italian per l’Open Governement dati.piemonte.it – Portale dei dati della Regione Piemonte Il fenomeno dell’Open Governement si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo e
LeggiNella giungla di siti web delle PA che non rispettano l'accessibilità (nel 2008 solo il 3% era in regola) fa piacere segnalare un buon esempio di trascrizione testuale di alcune interviste audio presenti nel sito regionale sardo dell'Agenzia delle Entrate [1]; questo in favore dei disabili uditiv
LeggiLa promozione dell'affermazione di "comunità di innovatori" e di "luoghi dell'innovazione" nel Quarto programma Strategico della Provincia di Milano, 2008-2010,
Leggi