Pubblicato in CC-BY SA la "Proposta di Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo"
E' stato pubblicato con licenza CC-BY SA la "Proposta di Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo" redatto da
LeggiE' stato pubblicato con licenza CC-BY SA la "Proposta di Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo" redatto da
LeggiI social media stanno assumendo sempre più un ruolo centrale nel facilitare il dialogo tra amministrazione pubblica e cittadini e nel diffondere all'interno della PA nuovi approcci che garantiscano ai cittadini maggiore capacità di decidere, partecipare ed essere coinvolti nei processi di governo
LeggiLo scorso 14 dicembre si è tenuto a Napoli il seminario “Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Buone esperienze trasferibili”, organizzato da Formez PA e Regione Campania nell’ambito del progetto Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiBreve storia
L'Ideario per Cagliari (http://oratoccaanoi.ideascale.com) nasce il 31 Maggio 2011, circa 24 ore dopo l'elezione di Massimo Zedda a sindaco di Cagliari. La sua diffusione avviene attraverso un “manifesto” in un gruppo di Facebook (http://on.fb.me/kF1vpR) ed un tweet che ne segnala l'esistenza.
LeggiYouchoose è un simulatore di bilancio virtuale che permette ai membri di una comunità (i cittadini di un comune, ad esempio) di indicare le aree dove credono sia importante (utile) aggiustare il tiro in termini di spesa pubblica. Allo stesso tempo è un fantastico strumento di trasparenza.
LeggiSi è tenuto presso l’Università Pontificia Salesiana il 14 novembre scorso un convegno, realizzato dal Formez, dal titolo “Cittadini dell'oggi. Educare alla cittadinanza, sfide per la P.A.”.
Leggi