community
InnovatoriPA: lifting e cura ricostituente
InnovatoriPA non ha cambiato solo la faccia: ci sono novità importanti, e speriamo utili, nelle principali funzionalità. Dopo aver analizzato i dati sull'utilizzo del sito e raccolto suggerimenti e criticità il risultato è davanti a voi.
LeggiInnovatoriPA è una smart community?
Se mi dovessi limitare a come appare all'esterno direi di no! Però sotto la scorza ci sono gruppi vivi e interessanti. Questo è in realtà un problema, come possiamo rendere visibile questa ricchezza? Per fortuna un nuovo progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica mette a disposizione risorse per rinnovare InnovatoriPA e integrarlo con altre funzionalità.
LeggiUna Jam Session tra gli innovatori
Vi segnalo l'iniziativa dell'Agenzia dell'Innovazione riprendendo il testo che abbiamo pubblicato sul nostro portale. Non Mancate!:
LeggiArticolo: come i social media stanno cambiando le agenzie governative (ENG)
Costruire una comunità
Vi segnalo un'interessante riflessione/intervista sul tema del community building.
LeggiAppunti su community e social network. A valle del camp
Cari amici, ho scritto, come promesso durante il Barcamp, un post che approfondisce i rapporti tra communtiy e social netowrk, temi che abbiamo affrontato durante l'intervento. Spero possa essere utile a chiarire quantomeno la mia opinione. Attendo la vostra. a presto.
***************************************
LeggiMagellano, piattaforma di KM... Qualcuno ne sa qualcosa in più?
Ciao a tutti, Qualcuno sa qualcosa in più di questa piattaforma? Sembra interessante ma vorrei capire, al di là del marketing, se la usano, come funziona ecc. Nell'articolo parla di 16.000 utilizzatori già attivi.
LeggiOSOR offers web space and facilities for creation of communities
The European Commission's Open Source Observatory and Repository project (Osor.eu) invites anyone working on open source to launch their own community-section on the OSOR website.
LeggiIl tempo che scorre. Ovvero il ciclo di vita delle comunità
Tra reti sociali e comunità (in senso stretto) ci sono due momenti forte raccordo. Utilizzo il ciclo di vita delle comunità di Etienne Wenger (scusate se lo cito sempre, ma il suo lavoro mi ha molto influenzato) per evidenziare (le aree gialle) questi due momenti.
Leggi