condivisione conoscenza
Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia: convegno a Firenze
Il 28 novembre a Firenze presso la sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale si svolge un convegno nazionale dedicato ad approfondire i legami tra condivisione della conoscenza e costruzione collettiva dei saperi attraverso Wikipedia e presentare alcune iniziative realizzate in collaborazi
LeggiDossier 'L'albero di Lullo' - II parte - Conoscenza: tradizione e innovazione
Il tema della conoscenza diventa fattore di competitività anche nel settore agricolo.
LeggiDizionario della comunicazione pubblica: verso la scrittura delle voci
Il valore della conoscenza e l’ Arbor Scientiae di R. Lullo
L’economia della conoscenza è in genere intesa come una sezione dell’economia: quella che si occupa di cose che hanno a che fare con gli investimenti in conoscenza (ricerca, formazione del capitale umano, istruzione, università, trasferimento tecnologico, consulenza, ecc.), concependola come una
LeggiDal Content Management al Knowledge Management
La conoscenza ha da sempre avuto la connotazione di una risorsa sociale di primaria importanza e la sua valorizzazione e diffusione è progressivamente divenuta una priorità impellente per tutte le società evolute.
LeggiAlcuni ingredienti per la ricetta della strategia regionale dell'innovazione in Sicilia
Breve premessa
LeggiI social network tra condivisione e individualità
Condividere significa avere qualcosa da mettere in comune con gli altri, vivere un’esperienza con gli altri e, oggigiorno lo spazio in cui individuale e collettivo si fondono è sicuramente la rete virtuale.
Leggi