Conoscenza, tecnologie e intelligenza collettiva
Internet costituisce uno strumento potentissimo attraverso il quale riprodurre e diffondere informazioni. Ma l’elemento più rilevante concerne la sua essenza di rete, ossia l’interazione.
LeggiInternet costituisce uno strumento potentissimo attraverso il quale riprodurre e diffondere informazioni. Ma l’elemento più rilevante concerne la sua essenza di rete, ossia l’interazione.
LeggiIl tema della conoscenza diventa fattore di competitività anche nel settore agricolo.
LeggiPer produrre conoscenza, occorre mettere insieme tipologie di sapere molto differenti, e spesso complementari.
LeggiL’economia della conoscenza è in genere intesa come una sezione dell’economia: quella che si occupa di cose che hanno a che fare con gli investimenti in conoscenza (ricerca, formazione del capitale umano, istruzione, università, trasferimento tecnologico, consulenza, ecc.), concependola come una
LeggiSebbene il mondo aziendale sia rapido nell’adottare e investire nelle tecnologie social, mobile e cloud, la crescente diffusione negli ultimi tempi di queste ultime tecnologie, ha creato difficoltà all’interno delle imprese.
LeggiTutto da godere :-)<img alt="" border="0" src="http://stats.wordpress.com/b.gif?host%3Dwebeconoscenza.net%26blog%3D3089... width="1" height="1" />
Leggi17 Maggio 2012 ore 8.00 Aeroporto di Venezia ore 9.00 Aeroporto di Roma ore 9.45 Fiera di Roma ore 12.00 Padiglione 7 stand 21A - Partecipazione e PA 2.0 – LINK ore 15.00 Agenda Digitale italiana – Competenze digitali - LINK ore 20.00 Happy smart hour degli amici di NextCityL
LeggiSegnalo questo interessante articolo di Nello Iacono sui "lavoratori della conoscenza" e l'ADI
LeggiLa grande famiglia di InnovatoriPA anche quest’anno è pronta per la consueta ‘jam session’ che ci vede, finalmente, impegnati dal vivo (o meglio in forma analogica, come si usa dire in rete) per discutere, proporre, condividere i grandi temi della SMART GOVERNANCE.
LeggiCari amici innovatori, anche quest’anno siamo pronti per la consueta ‘jam session’ che ci vede, finalmente, impegnati dal vivo (o meglio in forma analogica, come si usa dire in rete) per discutere, proporre, condividere i grandi temi della SMART GOVERNANCE.
Leggi