Webinar: Approfondimento e-Gov2.0 "a costo zero"
Martedì 10 giugno 2014 dalle 12.00 alle 13.00 si terrà il webinar dal titolo:Approfondimento di e-Gov2.0 "a costo zero": strumenti per offrire servizi innovativi gratis...o quasi!
LeggiMartedì 10 giugno 2014 dalle 12.00 alle 13.00 si terrà il webinar dal titolo:Approfondimento di e-Gov2.0 "a costo zero": strumenti per offrire servizi innovativi gratis...o quasi!
LeggiL'Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato il “Programma nazionale per la
LeggiNon riuscivo a togliermi dalla testa alcune definizioni di "open city" emerse nell'ambito di smart city exibition, penso che sia importante condividerle, perchè hanno un grande significato, soprattuto alcune di queste! In particolare mi ha colpito il concetto della PA invisibile :
LeggiIn questi ultimi giorni su twitter si sono aperte tante discussioni su cosa si possa fare con OPENDATA e cosa no e su SPC.
LeggiDataCamp 2012. Open Data, giornalisti e lettori
LeggiL’amico Claudio Forghieri qualche giorno fa mi ha chiesto di rispondere a due domande relative al rapporto tra Pubblica Amministrazione e Social Network per il canale YouTube InnovazioneTV della rivista eGov, di Maggioli (nel comitato scientifico della quale sono entrato da quest’anno). Le due domande sono le seguenti: cosa deve avere il sito di una PA [...]
LeggiVi segnalo uno studio sull'eGov per la Commissione Europea
Leggi......è solo un nuovo mantra da ripetere ossessivamente o, forse, qualcuno è in grado di aggiungere qualche piccola, semplice, onesta definizione.
LeggiUn piede nella pubblica amministrazione e uno nello spazio. è questa la sensazione che mi ha lasciato partecipare al barcamp innovatori PA di mercoledì scorso.
LeggiSempre più si sente parlare di web 2.0 e pubblica amministrazione. Prendo spunto dalle attività del Comune di Udine per sviluppare una riflessione circa l'uso attuale che si fa di questi strumenti e il potenziale ancora inespresso.
Leggi