Sostegno Inclusione Attiva
Dopo un lungo periodo di sperimentazione, che ha interessato dodici città italiane, da questo settembre il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) è stato esteso all’intero territorio nazionale.
LeggiDopo un lungo periodo di sperimentazione, che ha interessato dodici città italiane, da questo settembre il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) è stato esteso all’intero territorio nazionale.
LeggiSi terra' a Ragusa nei giorni 27 e 28 novembre il IV seminario di studi sull'economia sociale organizzato dal consorzio La Citta' Solidale. Il IV seminario di studi sull’economia sociale affronta tre tematiche fondamentali:
LeggiCi fa molto piacere dare visibilità al progetto "Diritti a Scuola" della Regione Pug
LeggiDall'inizio della crisi economica, il livello di disoccupazione tra i giovani è aumentato notevolmente e, anche se in miglioramento, in alcuni paesi dell'Unione Europea vengono ancora registrati alti tassi di disoccupazione giovanile.
LeggiSi svolgerà a Reggio Emilia il 4, 5 e 6 giugno 2015 la prima edizione dei Social Cohesion Days.
LeggiDal 18 al 19 giugno 2015 a Lisbona si terrà la conferenza “Cities for Accessibility, Jobs and Inclusion. Breaking down barriers together”, organizzata dal Comune di Berlino, di Lisbona e dalla rete Eurocities.
LeggiMercoledì 20 maggio, ore 12.00, presso il Carcere Regina Coeli di Roma (Via della Lungara, 29) si terrà il convegno "Carcere e lavoro: un dialogo internazionale su un approccio innovativo di riabilitazione", incentrato sul nuovo Working Paper della Collana 2WEL "Forgiveness and W
LeggiAiuti alimentari per i più poveri, fornitura di materiale scolastico per famiglie in grave difficoltà economica, lotta alla deprivazione alimentare ed educativa di bambini e ragazzi che vivono in zone dell’Italia deprivate, sostegno materiale alle persone senza dimora e ad altre persone fragili:
LeggiIl nuovo programma UE per il finanziamento della ricerca, dell’innovazione e della competitività si chiama HORIZON 2020.
LeggiIl seminario si è svolto lo scorso 11 settembre a Bologna ed è stato realizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali, con il contributo dei tanti attori (dal gruppo tecnico, al tavolo per l’economia sociale, alle associazioni datoriali) indispensabili per rendere questo lavoro sempre più parte
Leggi