Epistemologia dell'innovazione [post di Luca de Biase]
Intro del post di Luca De Biase È legittimo porsi il problema epistemologico dell'innovazione.
LeggiIntro del post di Luca De Biase È legittimo porsi il problema epistemologico dell'innovazione.
LeggiE' un interessante articolo, veicolato da "Le Scienze" online (edizione italiana di Scientific American) che descrive nei particolari quanto dice il titolo della segnalazione, ovvero la nuda e cruda verità: siamo in riserva perché il petrolio e, in generale, i combustibili fossili, non riescono p
LeggiDal post "ditelo agli zii" dell'Innovatore Laura Spampinato (http://www.innovatoripa.it/blogs/lauraspampinato) emerge la forte voglia di dialogare con chi attua le Politiche
LeggiLo scorso 14 dicembre si è tenuto a Napoli il seminario “Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Buone esperienze trasferibili”, organizzato da Formez PA e Regione Campania nell’ambito del progetto Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiSi svolge a Napoli, il 14 dicembre 2011, il Seminario sul tema "Diteci come.. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa", organizzato da FormezPA in collaborazione con la Regione Campania. L'evento, proposto nell'ambito del Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiSi terrà il 22 novembre a Palermo, il secondo degli eventi locali legati alla diffusione dell'Agenda Digitale Europea.
Leggiun appello sul quale meditare
LeggiDopo la morte di Steve Jobs sono iniziati una serie di commenti, analisi e disquisizioni sulla sua figura pubblica, chè sulla sua figura umana ci può essere solo compianto per la sua scomparsa.
LeggiPiacevole illustrazione del concetto di non considerare un no come opzione accettabile
LeggiEtica e trasparenza sono valori intorno ai quali ruota la riforma della pubblica amministrazione, valori dei quali va rinnovata la centralità nella cultura amministrativa.
Leggi