integirtà

Consultazione on line. Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) - Bozza di Delibera

letto 1155 voltepubblicato il 27/02/2015 - 12:23, in Integrità

Il documento oggetto di consultazione contiene le linee guida con cui ANAC intende promuovere l’applicazione di adeguati sistemi di whistleblowing presso tutte le pubbliche amministrazioni, individuando, al contempo, criteri idonei per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti di cui

Leggi

Domande e risposte a proposito di "Appalti pubblici e legalità: la formula della corruzione"

letto 8662 voltepubblicato il 16/02/2015 - 16:56 nel blog di Patrizia Schifano, in Integrità

Cari iscritti alla comunità,

Leggi
Ilenia Filippetti il 17/02/2015 - 20:39 ha scritto L'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 dispone, al comma 1, che:Le... leggi
Ilenia Filippetti il 17/02/2015 - 20:37 ha scritto L'articolo 38 del codice dei contratti pubblici prevede una sequenza precisa, che parte dalle autodichiarazioni dei... leggi
Ilenia Filippetti il 17/02/2015 - 20:30 ha scritto L'articolo 38 del codice dei contratti dispone che "sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di... leggi

Domade e risposte su "Analisi, trattamento e valutazione del rischio", webinar del 29 settembre 2014

letto 3219 voltepubblicato il 29/09/2014 - 16:21 nel blog di Patrizia Schifano, in Integrità

Oggi il nostro webinar ha raggiunto la massima partecipazione, siamo andati oltre i limiti della piattaforma tecnologica con 208 partecipanti.

Leggi
Sandro Brunelli il 04/10/2014 - 10:52 ha scritto Gentilissimo,... leggi
Giuseppe Tritto il 02/10/2014 - 12:11 ha scritto Salve dott. Brunelli,... leggi
Sandro Brunelli il 01/10/2014 - 16:03 ha scritto Gentile Paolo,... leggi

Commissione Antimafia approva il nuovo codice etico

letto 1074 voltepubblicato il 25/09/2014 - 16:04, in Integrità

Voto all'unanimità su norme che dovrebbero impegnare partiti e movimenti a non candidare soggetti coinvolti in reati di criminalità organizzata. Presidente della commissione: "È stato necessario riscriverlo per le novità della legge Severino e delle norme sulla lotta alla mafia".

Leggi