Open Data

Civic commons

letto 2371 voltepubblicato il 05/01/2012 - 11:42 nel blog di Gianluigi Cogo

E' indubbio, come più volte argomentato su questo spazio, che la rinnovata spinta alla partecipazione, favorita dalla fidelizzazione dei cittadini con i social media e facilitata dalle dinamiche di uno user empowerment sempre più evidente, tende ormai a rafforzare sempre più il senso di cittadina

Leggi

"Tutti i nostri dati valgono oro" di Tim Berners-Lee:

letto 1622 voltepubblicato il 04/01/2012 - 15:58

il quotidiano torinese traduce un lungo articolo divulgativo sui dati governativi aperti che il creatore del Web e direttore del W3C ha scritto con Nigel Shadbolt, assieme a lui direttore dell'Open Data Institute.

Leggi

In Piemonte gli Open Data sono per legge

letto 1555 voltepubblicato il 28/12/2011 - 15:52

La Regione Piemonte ha approvato la prima legge regionale in materia di accessibilità e riutilizzo dei dati della pubblica amministrazione. Con questa legge l'Amministrazione Regionale si vincola ad assicurare la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dei dati in modalità digitale.

Leggi

Quali dati devono essere open data? I primi 10!

letto 5822 voltepubblicato il 27/12/2011 - 17:16 nel blog di Salvatore Marras, in Open Government

A parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.

Leggi
Salvatore Marras il 15/01/2012 - 00:16 ha scritto In mancanza di altre informazioni ho preso i più ricercati come indicativo di desiderati (senza pretesa di fare un... leggi
Alberto Cottica il 14/01/2012 - 18:52 ha scritto Guarda Salvatore che non mi pare che questi siano i dati più richiesti, ma quelli con il maggior numero di ... leggi
Attilio A. Romita il 31/12/2011 - 14:14 ha scritto Mi sembra che quanto dice Luigi SCULCO sia un ribaltamento del concetto di dati aperti ...o almeno io lo interpreto... leggi

Internet e privacy: una questione aperta

letto 2667 voltepubblicato il 18/12/2011 - 11:11 nel blog di pierpaolo bagnasco

 

Nel mio pubblicato lo scorso 27 novembre, scusate la fastidiosa autocitazione ma mi sembra il modo più rapido per riprendere le fila di un ragionamento che mi piacerebbe condividere, indicavo tra le problematiche relative all’apertura alla filosofia degli open data le possibili ripercussioni sulla privacy e, in particolare, sul diritto all’oblio.

 

Leggi
Aldo Lupi il 04/01/2012 - 11:29 ha scritto La decontestualizzazione dei motori di ricerca è un problema serio, francamente rischiare di macchiare indelebilmente... leggi

Open data: opportunità e rischi

letto 3339 voltepubblicato il 27/11/2011 - 13:29 nel blog di pierpaolo bagnasco, in Servizi per l'Impiego
Lo scorso 18 ottobre l'ormai ex Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta ha annunciato la nascita del portale che rappresenta il portale del Governo sull’Open Data.

 

Leggi
pierpaolo bagnasco il 12/12/2011 - 17:23 ha scritto Ringrazio per il positivo commento; un buon giudizio è sempre un grande stimolo leggi
pierpaolo bagnasco il 12/12/2011 - 17:22 ha scritto Ringrazio Andrea Crevola per il giudizio leggi
il 04/12/2011 - 18:01 ha scritto Ottimo articolo, l'ho segnalato sul mio blog http://opendataitalia... leggi

Nuove professionalità del web nella PA: Comunicare 3.0

letto 1707 voltepubblicato il 09/11/2011 - 09:04

Ho scritto questa cosa perchè penso siano oltremodo maturi i tempi per una revisione della legge 150/2000 e sapendo che la PA si muove prima per norme e decreti piuttosto che andando dietro al mercato ho creduto giusto individuare alcune figure dagli skill profiles di iwa per farle inserire nella

Leggi

Pagine