Google Public Data Explorer
Google ha messo a disposizione uno strumento per visualizzare gli Open Data: http://www.google.com/publicdata/home.
LeggiGoogle ha messo a disposizione uno strumento per visualizzare gli Open Data: http://www.google.com/publicdata/home.
LeggiIn occasione della presentazione del Rendiconto sociale 2010, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia propone alla comunità un’occasione di riflessione, approfondimento tecnico e dibattito sugli strumenti e le pratiche di trasparenza delle Pubbliche amministrazioni.
LeggiCome primo messaggio vi invio la segnalazione, spero non passi per spam e venga immediatamente cacciato ...
La Regione Emilia-Romagna, organizza un doppio evento Convegno + Barcamp, il titolo "OpenPA 2011: Pubblica Amministrazione aperta e-inclusiva"
LeggiObiettivi: Favorire il dibattito sul tema della e-inclusion e incentivare il riuso di progetti ed esperienze in cui la tecnologia è di supporto nel superamento di barriere nella società dell'informazione. Uno dei temi focali per il riuso di progetti sarà quello dell'open source. Dettagli: Bologna, 11 marzo 2011 (Hotel UNAWAY, Piazza della Costituzione)
LeggiVI CONFERENZA ANNUALE DEL CONSORZIO TOP-IX
OPEN DATA: DATI, CONOSCENZA, VALORE VENERDÌ 3 DICEMBRE: ORE 9.30 – 17.30 + TURIN CLOUD CAMP GIOVEDÌ 2 DICEMBRE: ORE 14.30 – 18.30
ENVIRONMENT PARK, VIA LIVORNO 58 – TORINOhttp://conferenza.top-ix.org
Dopo aver contribuito, con Regione Piemonte, Centro Nexa per Internet e Sociatà e CSI Piemonte e CSP, alla nascita della web platform dati.piemonte.it, primo esempio italiano di portale per il riutilizzo del patrimonio informativo pubblico, il Consorzio TOP-IX dedica agli Open Data la sua VI Conferenza annuale, Venerdì 3 dicembre 2010. La conferenza si snoderà attraverso quattro sezioni. Nella prima si guarderà alla situazione internazionale, con particolare attenzione all’Europa e alle soluzioni adottate in UK. Si proseguirà offrendo una panoramica sull’ambiente italiano e sul caso Piemonte. Quindi sarà analizzato il binomio Open Data e Informazione, prima di presentare interessanti progetti e applicazioni Open Data. La conferenza sarà preceduta, Giovedì 2 dicembre 2010, dal primo CloudCamp torinese organizzato in collaborazione con la community internazionale CloudCamp e vedrà la partecipazione di Reuven Cohen, fondatore e CTO di Enomaly Toronto Inc. e di uno dei primi ideatori del Cloud Camp, Yosu Cadilla. I partecipanti del Camp avranno inoltre la possibilità di seguire un Open Data Workshop dedicato agli Open Data in cui analizzare concretamente lo stato dell'arte del tema e presentare progetti e soluzioni.
Info:http://conferenza.top-ix.orghttp://www.cloudcamp.org/turin
Leggip { margin-bottom: 0.21cm; }a:link { }
Un problema apparentemente banale come fare un indirizzario, in realtà ha dietro una certa complessità. I dati sono affidabili se si rispetta il principio della proprietà del dato: provengono direttamente e in tempo reale dalla fonte primaria. I dati sono utili se sono facilmente e liberamente fruibili. Leggi"Quali sono le “sostanze indispensabili” affinché il terreno dell'open gov sia fertile sul serio? Quando rendiamo disponibili in formati accessibili informazioni e servizi su Internet, noi non facciamo che una parte del nostro dovere.
LeggiIl percorso avviato con la pubblicazione del Manifesto per l’Open Government intende avvalersi del contributo, dei suggerimenti, delle competenze di tutti coloro che ne condividono gli obiettivi.
Leggi... in Italia è il contrario
LeggiSegnalo questa bella iniziativa di Thomas Thurner del Semantic Web Company. Si tratta della mappa mondiale delle iniziative di Open Government.
E ci siamo anche noi di datagov.it
Leggi