Web 2.0 e Pubblica Amministrazione: come la pensano i cittadini?
Dopo aver preso in esame nei precedenti articoli il fenomeno del web 2.0 nella Pubblica Amministrazione, cerchiamo ora di capire qual è il punto di vista dei cittadini.
LeggiDopo aver preso in esame nei precedenti articoli il fenomeno del web 2.0 nella Pubblica Amministrazione, cerchiamo ora di capire qual è il punto di vista dei cittadini.
LeggiMolti di voi avranno avuto modo di leggere le mie critiche e segnalazioni ad una amministrazione locale (Comune di Ciampino) per un problema legato alla viabilità ed alla sicurezza che dovrebbe essere insita nella stessa.
Leggi<div><a href="http://1.bp.blogspot.com/_dj0F87ggAu0/TTF3-20fZDI/AAAAAAAAB4o/orVWtUVO7w... imageanchor="1"><img border="0" height="320
LeggiSalve a tutti, vi segnalo l'ultimo articolo che ho pubblicato nel mio blog su pubbliche amministrazioni e social media.
F.P.
LeggiSabato 16 ottobre ho presentato la mia idea all’ItaliaCamp 2010 “La Tua idea per il Paese” in occasione del barcamp di apertura, quello appunto romano. Sede d’eccellenza, la LUISS, indiscutibilmente una delle migliori università italiane.
LeggiRegione Marche – Ottobre 2010 Regione Lazio – Ottobre 2010
LeggiParteciperò al BarCamp di Roma ed esporrò una mia idea sulla gestione integrata e strutturata della privacy partecipando, di fatto, anche al concorso “La Tua idea per il Paese“. Un piccolo contributo che ha riscosso particolare interesse già al BarCamp degli Innovatori PA presso il ForumPA 2010. Condividere, informare, proporre. E tu, ci sarai?
LeggiE' da ottobre che cerco di seguire l'iter del ddl brunetta collegato alla finanziaria, specie perché l'articolo 12 del testo originale (ora diventato articolo 25) riguarda da vicino la mia attività lavorativa
LeggiDurante il barcamp Innovatori abbiamo parlato di linee guida per l'uso dei social entro l'amministrazione. Ecco qua le linee guida proposte dal Ministero dell'Interno UK ai suoi dipendenti e follower
Leggi