Una marcia in più: da comunicatori ad architetti del sociale
ha una marcia in più la descrizione che Rolando, nel suo nuovo libro dà del comunicatore pubblico che
Leggiha una marcia in più la descrizione che Rolando, nel suo nuovo libro dà del comunicatore pubblico che
LeggiIn un post pubblicato il 5 novembre, avevo provato a capire in che modo le amministrazioni pubbliche si stessero preparando allo spostamento della pubblicità legale su web e quali le criticità conseguenti al fatto che l’art. 32 della Legge 69/2009 non specifica le modalità attuative e i requisiti tecnici necessari all’attivazione del servizio.
Leggi"Quali sono le “sostanze indispensabili” affinché il terreno dell'open gov sia fertile sul serio? Quando rendiamo disponibili in formati accessibili informazioni e servizi su Internet, noi non facciamo che una parte del nostro dovere.
LeggiSito del SCAG's Bike Ped Planning Page, realizzato con OpenAtrium
LeggiBasta seguire la politica di casa nostra per tafaziarsi ed intristirsi. Abbiamo creato una classe politica che ha perso ogni contatto con la gente e che ormai è convinta di poter risolvere quello che ormai è irrisolvibile e, per di più, senza accettare consigli da nessuno.
LeggiL’Information Resource Center dell’Ambasciata degli Stati Uniti apre un nuovo spazio dedicato alle iniziative, dell'Amministrazione USA e non solo, riguardo i temi dell'Open Government e del più ampio ambito del Government 2.0.
LeggiAlberto Cottica (che molti qui conoscono) ha scritto un libro pieno di riflessioni e idee sul cambiamento delle politiche pubbliche dopo la rivoluzione di Internet.
LeggiOggi a Roma. Cittadini europei su beni pubblici e diritti collettivi www.diritticollettivi.eu e diretta on line su http://www.radioradicale.it/scheda/304999
LeggiCONVENZIONE DEI CITTADINI EUROPEI SU BENI PUBBLICI E DIRITTI COLLETTIVIRoma, 4 e 5 Giugno 2010 Via Ostiense, 159 - Università Roma III
Leggi