Le videointerviste di ASCARÉ: Confindustria Abruzzo e i luoghi del confronto sulla Programmazione
Qual è lo "spazio" del confronto tra gli attori del sistema locale? Ne abbiamo parlato in Confindustria Abruzzo.
LeggiQual è lo "spazio" del confronto tra gli attori del sistema locale? Ne abbiamo parlato in Confindustria Abruzzo.
LeggiSul Forum di ASCARÉ abbiamo pubblicato una breve sintesi del lavoro di composizione realizzato nei mesi scorsi per raccontare prospettive ed esperienze.
LeggiTra i percorsi di ASCARÉ c'è anche uno storytelling, ovvero un "racconto", che abbiamo voluto comporre raccogliendo alcune testimonianze direttamente sul campo.
LeggiLo studio - realizzato nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 e concluso nel mese di ottobre del 2014 - partendo dall'analisi dei nuovi Regolamenti comunitari, si concentra sugli aspetti che nella fase di chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013 hanno mostrato elementi di criticità e di debol
LeggiE' disponibile il diciannovesimo numero della newsletter Capacità Istituzionale 2020: uno strumento d'informazione sul tema della capacità istituzionale nella programmazione e gestione dei Fondi strutturali 2014-2020.
LeggiE' online il numero 18 della newsletter Capacità Istituzionale 2020: uno strumento d'informazione sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale nella programmazione e gestione dei Fondi strutturali 2014-2020.
LeggiIn programma a Firenze il 24 marzo 2015 l'evento di lancio del PO Creo - Programma Operativo FESR 2014-2020 della Regione Toscana.
LeggiE' previsto per il prossimo 25 marzo 2015 a Macerata l'evento di lancio del Programma operativo regionale Marche FESR 2014-2020.
LeggiCon Decisione di esecuzione C(2015) 925 final del 12/02/2015 la Commissione europea ha approvato il Programma Operativo Nazionale "Cultura e sviluppo" 2014-2020.
LeggiDiamo visibilità all'interno della nostra comunità ad una Guida alle opportunità di finanziamento per il periodo 2014-2020, redatta da Formez PA in qualità di Ufficio Europe Direct Roma.
Leggi