pubblica amministrazione
PCM, basta parlarne?
Project Cycle management, molti ne parlano ma pochi lo praticano? Se ne parla ormai da anni, come metodologia che permette di migliorare la qualità dei progetti, accrescendone la coerenza, assicurando l’orientamento ai beneficiari e la sostenibilità dei benefici nel tempo.
LeggiEuro-PA 2009: il calendario dei convegni sull'innovazione
Open source nella PA: un percorso virtuoso verso l'innovazione organizzativa
Concreta-Mente (associazione no profit, indipendente, di giovani professionisti), organizza per il 1 aprile a Roma, il Convegno OSPA – Open Source nella Pubblica Amministrazione.
LeggiSeminario su energie rinnovabili e pubblica amministrazione
Segnalo un seminario che si svolgerà il 27 marzo a Lanusei (Nuoro) sugli impianti fotovoltaici rivolto alle amministrazioni e agli enti pubblici ed organizzato dal Laboratorio Fotovoltaico di Sardegna Ricerche.
LeggiUdine web 2.0
L'amministrazione comunale di Udine rinnova il proprio sito web nella logica del web 2.0 (facebook incluso!).
LeggiMobilità e interscambio nella PA: risorse in rete per chi vuole cambiare (in meglio)
Se sei un dipendente pubblico e vuoi scambiare il tuo posto con un collega, trasferirti dalla tua amministrazione ad un altra, magari cambiando anche regione di residenza, che fai? Dove cerchi le informazioni?
Di recente, ho provato a fare delle ricerche su web per capire quanti e quali sono i siti italiani che si occupano di mobilità volontaria nella PA non tanto pubblicando link a risorse utili o la normativa di riferimento (troppo facile...) ma facendo incontrare la domanda e l'offerta di interscambio.
LeggiOSOR offers web space and facilities for creation of communities
The European Commission's Open Source Observatory and Repository project (Osor.eu) invites anyone working on open source to launch their own community-section on the OSOR website.
LeggiOpen source e Pubblica Amministrazione 2 (anche la Finlandia non dorme)
Che sia l'aria della primavera imminente o il vento della crisi economica, fatto sta che contemporaneamente al governo britannico anche quello finlandese ha pubblicato una sua policy sull'uso dell'Open Source nella Pubblica Amministazione.
Per quanto riguarda il software il documento fornisce alle amministrazioni:
Leggi