La scuola laboratorio di competenze
La scuola può essere un laboratorio di competenze per la cittadinanza?
LeggiLa scuola può essere un laboratorio di competenze per la cittadinanza?
LeggiGià dall'anno scorso , il MIUR ha adottato un nuovo modello di formazione per i docenti neoassunti che è stato sperimentato su circa 30.000 docenti, quest'anno verrà attuato sui circa 100.000 docenti assunti con il piano straordinario assunzionale previsto dalla Buona Scuola.
LeggiPubblicato sul BURC n.77 [Parte 3a] del 16.11.2015 il Decreto n.12358 del 11.11.2015 - PON per l’attuazione Programma “Garanzia Giovani”. "Approvazione PON IOG "Iniziativa Occupazioni Giovani" - Invito rivolto alle Istituzioni Scolastiche di II Grado a presentare Manifestazioni d’interesse per ad
LeggiNei giorni scorsi è stata inviata, alle scuole secondarie di secondo grado, una Guida operativa per l'alternanza scuola - lavoro accompagnata da una lettera del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
LeggiVelletri è un grande Comune alle porte di Roma. Fu nel Medioevo uno dei pochi liberi comuni del Lazio e dell'Italia centrale.
LeggiPrendo spunto da un interessante commento in chat durante il webinar del 30 marzo 2015 "La disonestà delle persone oneste".
LeggiCome si innova un Paese?
Probabilmente il mio è un intervento di parte come anche la riposta al quesito posto in apertura: l’innovazione di un Paese parte obbligatoriamente dalla scuola.
LeggiSocial Classroom è una piattaforma didattica progettata per insegnanti e studenti che mette a disposizione strumenti come la video lezione, i calendari condivisi, i questionari, le wiki e i post con tutti i vari tipi di allegati (documenti, video esterni, link).
LeggiCon il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) si intendono tutte le difficoltà specifiche nell'automatizzare il processo di interpretazione dei segni grafici che si manifestano in persone nelle quali l'aspetto neurologico e cognitivo è integro.
LeggiROMA, 10 DICEMBRE 2013 – Le persone affette da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Specifici (BES) presentano numerose difficoltà nel loro percorso scolastico con effetti che, se non diagnosticati tempestivamente e non affrontati nel modo più adeguato, possono causare
Leggi