Spaghetti Open Data è un network nazionale di cittadini interessati al rilascio di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l'accesso e il riuso (open data). Pratica utile per alimentare la discussione sulle scelte che ci attendono, rendendo facilmente accessibili informazioni di qualità alta, informazioni più razionali, e fondate sui dati (e non sulle opinioni).
Gli Spaghetti Open Data ( su twitter) organizzano un evento annuale per incontrarsi e scambiarsi esperienze e costruire insieme progetti fondati sull’utilizzo dei dati () e nel 2013 si sono incontrati a Perugia. Per progetti sugli open data si intendono: data visualisation, app per dispositivi mobili e desktop, data journalism, geomapping.
Per il 2014 gli SOD hanno lanciato () una call alle città italiane che vogliono candidarsi a ospitare il 2° evento nazionale:
Palermo, attraverso l’impegno di uno sviluppatore, Andrea Borruso (), si è candidata a ospitare l’evento SOD per il 2014 contando sulla collaborazione dell’incubatore di imprese ARCA presso l’Università degli Studi.
La Sicilia, nel corso del 2013, ha avviato un confronto/dibattito per la costruzione della strategia di ricerca e innovazione relativa alla programmazione finanziaria 2014-2020
Proposta:
Leggi