smart cities
OPEN DAYS Local event Regione Puglia. Si discute di Smart Cities & Communities
Alla dodicesima edizione degli OPEN DAYS – Settimana Europea delle Regioni e delle Città, in programma a Bruxelles dal 06 al 14 ottobre 2014, è collegata l’organizzazione dei local events – Europe in my region/city finalizzati a migliorare la consapevolezza dell’impatto delle politiche europee su
LeggiSempre connessi nelle Smart Cities
I progetti che riguardano direttamente le Smart Cities hanno come punto fondamentale sia lo sviluppo del servizio WiFi che la disponibilità degli hotspot pubblici ed il loro utilizzo.
LeggiSviluppo urbano e inclusione sociale fondamenti della Smart City
Occorre adottare un approccio territoriale, gli investimenti prioritari devono essere indirizzati verso l’inclusione sociale e lo sviluppo urbano, permettendo il supporto reciproco tra le città.
LeggiInnovatoriPA + Cultura digitale + Innovazione Sociale + PA = città intelligenti :)
2013, la Pubblica Amministrazione italiana e l'innovazione, sociale e tecnologica insieme, viaggiano su due binari che sempre più frequentemente, negli ultimissimi tempi, tendono fortunatamente a congiungersi.
LeggiUltimi giorni per proporre interventi finanziabili con i fondi UE 2014-2020
Venerdì 15 Febbraio scade il termine per inviare idee, suggerimenti e contributi sui metodi, risultati e azioni da includere nella prossima programmazione 2014-2020 dei fondi europei.
LeggiSmart Cities: Vision, Strumenti e ….riflessioni ignoranti.
Qualche considerazione a margine di un evento organizzato oggi, 16 luglio, da BAIA..........
LeggiA ForumPA 2012 il Barcamp InnovatoriPA su Smart governance
Cari amici del Network Linea Amica, anche quest'anno ci vediamo a ForumPA per il Barcamp degli Innovatori (18 maggio, 14:00 - 17:00).
LeggiEU DIGITAL AGENDA Going Local a Bologna il 21 novembre 2011
L’evento “European Digital Agenda Going Local Italia” è promosso dalla Commissione Europea per coinvolgere i territori nella realizzazione degli obiettivi della strategia EUROPA 2020. L’incontro di Bologna del 21 novembre, in programma a Palazzo Re Enzo, sarà il primo di tre appuntamenti analoghi che toccheranno anche Palermo e Roma il 22 e 23 novembre.
L’iniziativa sarà un’occasione di dialogo e scambio di conoscenze e buone pratiche tra istituzioni a diversi livelli di governo, parti economico-sociali, università e centri di ricerca, imprese e i cittadini. Particolari attenzioni saranno dedicate alle priorità indicate nell’Agenda Digitale Europea, tra cui il contrasto al digital e al knowledge divide, l’alfabetizzazione digitale, lo sviluppo di reti a banda ultra larga, la promozione dell’e-government e degli open data e gli interventi per la realizzazione delle smart cities.
Analogamente, e in sintonia con questi scopi, nel corso della giornata saranno presentati e descritti i nuovi diritti di cittadinanza digitali definiti e indicati nelle Linee Guida del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna (PiTER 2011-2013) (accesso, conoscenza, servizi, trasparenza e città intelligenti) e si indicherà il percorso che il Comune di Bologna ha avvito per dotarsi di una Agenda Digitale Locale.
I lavori saranno aperti da Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e proseguiranno nella mattinata con una sessione riservata ai rappresentanti delle istituzioni europee e italiane e delle parti sociali interessate.
> BARCAMP IN CERCA DI PARTECIPANTI!!!!
LeggiCittà sostenibili, un nuovo percorso di condivisione e discussione
ECOMONDO è la più importante manifestazione italiana sulla sostenibilità ambientale.
Leggi