Ebook Social media e PA: partecipa all’aggiornamento!
Al via la raccolta di testi per l’aggiornamento del volume in progress “Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l’uso”.
LeggiAl via la raccolta di testi per l’aggiornamento del volume in progress “Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l’uso”.
LeggiSe vuoi sapere cosa è emerso durante la presentazione dell'ebook "Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l'uso" il 24
LeggiAppuntamento per il 24 luglio a Palazzo Vidoni per parlare di uso professionale dei social media nella pubblica amministrazione.
LeggiLa sfera politica e quella istituzionale rischiano di confondersi sul web 2.0. Le PA devono prestare molta attenzione per non oltrepassare la linea sottile di demarcazione tra due ambiti affini eppur diversi...
Leggi
Interessante "esperimento" dell'Università di Teramo che tenta un nuovo approccio con i temi della Trasparenza e dell'anticorruzione attraverso l'apertura di una pagina facebook aperta e senza filtri di moderazione dedicata al confronto con gli stakeholder in modo innovativo e dinamico.
LeggiI tempi cambiano e gli adolescenti crescono nell’era digitale, sviluppando sempre maggiori competenze informatiche.
LeggiCondividere significa avere qualcosa da mettere in comune con gli altri, vivere un’esperienza con gli altri e, oggigiorno lo spazio in cui individuale e collettivo si fondono è sicuramente la rete virtuale.
LeggiLa Provincia di Milano investe su Egomnia https://www.egomnia.com/, il primo social network italiano a fini professionali, nato dall'idea di uno studente bocconiano ventenne, Matteo Achilli.
Nasce Afol Milano Egomnia (https://www.egomnia.com/egomnia/afol), online in versione beta.
Leggi20 aprile 2012
Seminario gratuito "Presidiare i social media per rendere più efficace il rapporto con i Cittadini sul web" venerdì 20 aprile 2012, dalle 9.30 alle 13.00 Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
Scarica il programma del seminario (.pdf)
LeggiLe PA sono invitate a partecipare al convegno sull’utilizzo del web 2.0 nel rapporto tra PA e cittadino.
Leggi