[Barcamp #InnovatoriPA 2013]: Partecipazione
La partecipazione dei cittadini alle attività della Pubblica amministrazione è un’occasione di riqualificazione della vita pubblica e, di conseguenza, della vita di ogni cittadino.
LeggiLa partecipazione dei cittadini alle attività della Pubblica amministrazione è un’occasione di riqualificazione della vita pubblica e, di conseguenza, della vita di ogni cittadino.
LeggiSecondo l’edizione 2012 di #TwitterPA gli enti pubblici non sfruttano Twitter quanto potrebbero: meno di 300 account registrati, molti dei quali inattivi.
LeggiCase history molto interessante di promozione del turismo sul web 2.0: un articolato sistema di siti e blog tematici, una presenza strutturata sui diversi social network e 3 apps, per comunicare e interagire con il mercato nazionale e 6 mercati esteri.
LeggiSui social network Bologna si distingue per la capacità non solo di tenere informati i cittadini, ma di mettersi in relazione con loro fino a condividerne esigenze e anche stati d’animo. Una presenza costante e un punto di riferimento importante per la collettività. Interessante intervista a Luca Zanelli, staff Iperbole, rete di civica di Bologna.
LeggiCome il Maestro Miyagi può venirci in aiuto per comprendere le dinamiche dei social media anche nelle PA...
LeggiCome può una Pubblica Amministrazione diventare “social” e interattiva? Questa è stata la domanda che ha animato la discussione tenuta al tavolo 2 del Barcamp InnovatoriPA 2012 e che il relatore, Stefano Epifani, ha saputo declinare mettendo in luce i mille aspetti di un’Amministrazione 2.0.
LeggiLa sfera politica e quella istituzionale rischiano di confondersi sul web 2.0. Le PA devono prestare molta attenzione per non oltrepassare la linea sottile di demarcazione tra due ambiti affini eppur diversi...
LeggiSempre più spesso nelle ultime settimane si parla in rete del rapporto fra Open Sources e Pubblica Amministrazione, di quanto l’utilizzo di software che aderisce a questi principi possa portare benefici non solo in termini economici ma anche di uso … <a href="
Leggi“Questo articolo è la traduzione e adattamento di un articolo di Lyne Robichaud pubblicato sul blog “Government in the Lab” di John F Moore.
LeggiProseguiamo le interviste agli attori dell’innovazione nella comunicazione fra Pubblica Amministrazione e cittadino intervistando oggi il Dott.
Leggi