FOIA: rischio o opportunità?
Vi segnalo un post che ho scritto sul blog @spazioetico di Massimo di RIenzo. Per parlare di FOIA e analizzare il processo di accesso civico da diversi punti di vista (cittadino, PA e controinteressato).
LeggiVi segnalo un post che ho scritto sul blog @spazioetico di Massimo di RIenzo. Per parlare di FOIA e analizzare il processo di accesso civico da diversi punti di vista (cittadino, PA e controinteressato).
LeggiNel Regno Unito le PA possono affidarsi a degli indicatori specifici e ben definiti in base quali possono ritenere legittimo considerare una richiesta vessatoria o ripetuta.
LeggiCon la Delibera 236 del 01 marzo 2017, ANAC ha chiarito molti dettagli sulle attività di rilevazione che gli OIV (o strutture analoghe) dovranno svolgere entro il 30 aprile 2017 sulla sezione “Amministrazione Trasparente” delle PA...
LeggiL’accesso ex art. 79, comma 5-quater, aggiunto dall’art. 2, comma l, lett. d), d.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 ha istituito una ipotesi di accesso nello specifico settore delle gare pubbliche, con caratteristiche di specialità rispetto all’accesso ordinario all’epoca vigente ex art. 22 e ss. L. n.
LeggiE' il risultato di un primo monitoraggio condotto da un semplice cittadino sulla libertà all’informazione che ha riguardato dieci amministrazioni, tra ministeri, agenzie, organi di rilevanza costituzionale e ANAC, per sapere che cosa stanno facendo i titolari delle banche dati in vista della scad
LeggiNel Regno Unito un apposito diagramma di flusso di gestione della richiesta riporta con dettaglio e certezza, passo dopo passo, il percorso di comportamento che la P.A.
LeggiNel Regno Unito ogni autentico tentativo di descrivere le informazioni sarà ritenuto sufficiente a far scattare il diritto alla conoscenza, motivo per cui qualsiasi lettera o e-mail ad un'autorità pubblica per chiedere accesso è ritenuta giuridicamente valida quale richiesta di informazioni proto
LeggiNel Regno Unito sono obbligate alla divulgazione delle loro informazioni i medici di famiglia convenzionati, le Emittenti del servizio pubblico come la BBC e persino i Consigli parrocchiali, i Dentisti e i fornitori di Ottica e di Commercio farmaceutico. La trasparenza reattiva?
LeggiANAC ha comunicato pochi giorni fa la proroga al 20 febbraio 2017 per la comunicazione via PEC dell’avvenuta pubblicazione del file xml ai sensi della L. 190/2012. Ecco alcune indicazioni utili per il corretto adempimento dell’obbligo di legge da parte degli enti pubblici.
LeggiDi seguito gli argomenti trattati nel videotutorial:
Leggi