La trasparenza dei Beni culturali
Si è svolta il 20 dicembre 2011 la Prima giornata della trasparenza del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC).
LeggiSi è svolta il 20 dicembre 2011 la Prima giornata della trasparenza del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC).
LeggiRiprendo una segnalazione di Gianfranco Andriola (http://www.innovatoripa.it/pointers/2011/12/2261/il-gu
LeggiLo scorso 14 dicembre si è tenuto a Napoli il seminario “Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Buone esperienze trasferibili”, organizzato da Formez PA e Regione Campania nell’ambito del progetto Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiStefano Rodotà è poliedrico. Multidisciplinare. Ed ha un punto fermo nella sua vita di insigne studioso e di stimato uomo politico: il rispetto delle regole.
LeggiIl DPCM stabilisce le modalità con cui vanno pubblicati nei siti web delle p.a. avvisi, bandi di gara, esiti di gara e bilanci.
LeggiContinua l’impegno di Chiara Chiappa e del gruppo Consiliare Isola Nostra – Il Bene Comune a favore della trasparenza. Questa volta tocca all’Ente Fiera di Isola della Scala in quanto questa società di proprietà del comune di Isola della Scala difetta in trasparenza.
LeggiSi è svolto un incontro, ospitato dalla Festa Democratica di Borgo Nuovo (Verona), al quale hanno partecipato i rappresentanti di EntiTrasparEnti ed il segretario del PD di Verona, Vincenzo D’Arienzo.
LeggiOpenGovernment, OpenData, OpenContent... Tra tutte queste parole chiave troppo spesso le iniziative volte alla promozione di un utilizzo efficiente delle tecnologie nel settore pubblico peccano nel mettere tra le priorita' indifferibili ed irrevocabili un altro "open".
LeggiDiego Zardini, capo gruppo del PD in Consiglio provinciale, prende atto positivamente che l’Amministrazione Provinciale ha accolto le proposte contenute nell’interrogazione presentata ed ha provveduto a rendere pubblici nel sito istituzionale dati ed informazioni riguardanti il Nucleo di valutazi
Leggi