turismo
Mappatura delle iniziative PAC 'Giovani per il Mezzogiorno'
Il dataset "Beneficiari del PAC Giovani del no profit per lo sviluppo del Mezzogiorno" contiene dati relativi alle iniziative che il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale sta coordinando nelle quattro Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con i
LeggiGuida "Come finanziare lo sport, la ciclabilità, la mobilità e il turismo sostenibile con i fondi europei"
La guida, revisionata nel marzo 2016, fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento di progetti dell'Unione Europea nel settore dello sport, della ciclabilità, mobilità e turismo sostenibile nel periodo di programmazione 2014-2020.
LeggiGli Ecomusei: una formula strategica per lo sviluppo locale, coniugando cultura e turismo. Workshop nazionale ad Argenta.
Gli Ecomusei italiani si incontrano per confrontarsi e crescere in un processo in continuo dinamismo. Workshop ad Argenta, Ferrara, il 14 e 15 novembre 2015 fra la rete nazionale degli Ecomusei: verso una legge ed una normativa nazionale.
LeggiLa mappa della governance turistica regionale
A seguito dell'emanazione della
LeggiLe Dmc abruzzesi attivano la "Carta per l'innovazione"
Le Destination Management Company (D.M.C.) del territorio abruzzese lanciano la prima carta a sostegno dei processi di innovazione nel settore turistico.
LeggiUna nuova legge per il sistema turistico abruzzese
Il 20 maggio scorso la terza commissione del Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato il progetto di legge di riordino del sistema turistico region
Leggi“PA, TURISMO & SVILUPPO” - IL FUTURO DELLA CALABRIA
Fare Turismo è pensare il turismo non solo come svago, ma soprattutto come attività economica importante per lo sviluppo della Calabria e per le opportunità d
LeggiMASTER UNIVERSITARIO "STRATEGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI WEB MARKETING PER IL TURISMO"
E' il primo master universitario sul Web Marketing Turistico: alta formazione specialistica su temi innovativi e di cruciale importanza per la competitività di tutte le imprese, in particolare quelle del settore turistico.
LeggiPromozione multicanale per l’Abruzzo 2.0
Case history molto interessante di promozione del turismo sul web 2.0: un articolato sistema di siti e blog tematici, una presenza strutturata sui diversi social network e 3 apps, per comunicare e interagire con il mercato nazionale e 6 mercati esteri.
Leggi