Anche sui SocialNetwork la Pa deve cercare l'usabilità
Su circa 26 milioni di Italiani che accedono ad Internet quasi 22 milioni naviga abitualmente su Facebook che si afferma come uno dei principali siti di questo genere.
LeggiSu circa 26 milioni di Italiani che accedono ad Internet quasi 22 milioni naviga abitualmente su Facebook che si afferma come uno dei principali siti di questo genere.
LeggiIl Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16.04.2013 n° 62 , G.U. 04.06.2013) emanato in attuazione della legge anti-corruzione (Legge n.
LeggiDal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri apprendiamo che sono stati unificati in una sola struttura l’Ufficio Stampa e quello del Portavoce. Una tendenza, questa di unificare i due uffici, da alcuni anni seguita a tutti i livella nella Pubblica Amministrazione.
LeggiIl Consiglio dei ministri su proposto del ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ha approvato il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad). Il nuovo testo sostituisce il vecchio codice scritto ormai cinque anni or sono.
LeggiHo ricevuto da alcuni colleghi la richiesta di sottoscrivere la lettera che segue. Condivido il contenuto ed ho quindi personalmente aderito. La "posto" qui caso mai qualcuno fosse interessato.
LeggiIl bando del Comune di Napoli per la ricerca di un responsabile della webtv ha lasciato tutti molto perplessi.
LeggiTra pochi mesi "festeggeremo" il decimo anniversario della legge 150/2000. Quella legge che avrebbe dovuto garantire, con l'introduzione di strumenti di comunicazione, l'accompagnamento al processo di ammodernamento della Pa.
LeggiSperavo proprio di non dover mai più scrivere post come questo e invece...
LeggiLa rete sta diventando tutta “social”. Il web 2.0, email a parte, raccoglie più del 50% dell’intero traffico internet nel mondo. Strumenti quali youtube, facebook, flickr da soli veicolano la maggioranza dei contenuti informativi on line.
Leggi