Il blog di Rosangela Muscetta

Government 2.0 & Wikipedia

letto 1871 voltepubblicato il 12/05/2015 - 10:22 nel blog di Rosangela Muscetta

l progetto CongressEdits nasce nel giugno 2014 da una idea di Tom Scoot: Pubblicare tutte le modifiche anonime a pagine Wikipedia fatte dal Parlamento Inglese. Sviluppato poi da Ed Summers, con una comunità di collaboratori, oggi conta oltre 70 governi e parlamenti monitorati.

Leggi

La scuola 'ben fatta'

letto 1747 voltepubblicato il 07/05/2015 - 10:48 nel blog di Rosangela Muscetta

La discussione in corso intorno al documento del governo sulla “Buona scuola”, seppure in modi diversi all’interno di valutazioni spesso divergenti sul complesso della proposta stessa, evidenzia una difficoltà importante: la mancanza di una esplicita prospettiva politico-culturale intorno alla qu

Leggi

La ricetta rossa diventa elettronica

letto 1610 voltepubblicato il 25/03/2015 - 10:37 nel blog di Rosangela Muscetta

Un processo che si estenderà progressivamente (per concludersi entro il 2015) e che per il momento riguarda le prescrizioni di farmaci da parte del medico di famiglia, ma nel prossimo futuro coinvolgerà  anche i medici specialisti e i pediatri di fiducia e verrà esteso alla prescrizione di visite

Leggi

Biblioteconomia: condivisione e reperibilità della conoscenza libraria in formato digitale

letto 2735 voltepubblicato il 11/09/2014 - 15:29 nel blog di Rosangela Muscetta

Come risponderanno le biblioteche e i bibliotecari all'attuale società della globalizzazione, delle nuove tecnologie e della crisi economica? Come riusciranno a riproporsi nella collettività per continuare ad affermare il loro ruolo e quindi la loro esistenza?

Leggi
Alessandra Cornero il 12/09/2014 - 15:24 ha scritto Cara Rosangela,... leggi

Il valore della conoscenza e l’ Arbor Scientiae di R. Lullo

letto 1774 voltepubblicato il 04/09/2014 - 15:28 nel blog di Rosangela Muscetta

L’economia della conoscenza è in genere intesa come una sezione dell’economia: quella che si occupa di cose che hanno a che fare con gli investimenti in conoscenza (ricerca, formazione del capitale umano, istruzione, università, trasferimento tecnologico, consulenza, ecc.), concependola come una

Leggi

Pagine

Abbonamento a