Gli elementi della capacità istituzionale

letto 2284 voltepubblicato il 16/12/2013 - 10:31 nel forum Forum generale, in Competenze In Rete per Capacity SUD

Quali sono gli elementi della capacità istituzionale? Abbiamo provato ad individuarli e rappresentarli attraverso la  . La tavola è un'infografica che sistematizza le conoscenze relative agli elementi che concorrono a formare il campo di conoscenza della capacità istituzionale. Gli elementi sono organizzati, come la tavola di Mendeleev, in blocchi di argomenti omogenei e riguardano vari aspetti della capacità istituzionale con particolare riferimento ai fondi strutturali: gli elementi di base (semplificazione, trasparenza e legalità), il nuovo ciclo di programmazione, gli strumenti, i soggetti, approcci di management, le capacità trasversali individuali e collettive. 

Come funziona la Tavola degli elementi? Ogni elemento può contenere due link, due fonti di conoscenza su quell'elemento. Il primo link è collegato alla "sigla" che identifica l'elemento (es Ad per addizionalità). Questo link rimanda alle voci , la wiki-enciclopedia della capacità istituzionale e della modernizzazione della PA, o se la voce non è stata ancora creata, ad una fonte istituzionale. Il secondo link, quando disponibile, è visibile nell'angolo in alto a sx dell'elemento e rimanda ad una lista di documenti sull'argomento, una lista di "preferiti" che vanno a costituire una raccolta di materiali utili sul tema: buone pratiche, esempi, regolamenti e leggi, linee guida. 

Come puoi partecipare all'implementazione della Tavola? La tavola è anche uno strumento di social - tagging. Puoi segnalarci link utili da inserire nelle liste dei preferiti ma anche proporre o partecipare alle discussioni sulla definizione degli elementi, contribuendo a formare un sistema di conoscenza costruito socialmente relativo alle capacità che le pubbliche amministrazioni possiedono o debbono costruire.

1 commento

Claudio Pisu

Claudio Pisu18/12/2013 - 19:41 (aggiornato 18/12/2013 - 19:41)

Rompo io il ghiaccio e partirei a costuire la Tavola condivisa da un elemento, lo sviluppo locale di tipo partecipativo. Si tratta di un argomento molto vasto e di attualità: la nuova bozza di accordo di partenariato imposta il ragionamento su come questo strumento verrà implementato nel prossimo ciclo di programmazione.

Dalla è possibile accedere già adesso ad un elenco di link particolarmente significativi e utili per capire che cos'è e come utilizzare lo sviluppo locale di tipo partecipativo. 
Non si tratta di un elenco definitivo o esaustivo. Anzi, qua inizia il compito della community.

Vogliamo creare un elenco più completo e più utile. Quali link suggerisci per integrare l'elenco? Quali documenti possono facilitare il confronto? Sono molto interessanti anche le esperienze e le buone pratiche.

I materiali potranno essere i più vari: documenti pdf, video, corsi on line, l'importante è che siano accessibili liberamente dalla rete. La Redazione di Capacity Sud aggiornerà l'elenco dei link, aggiungendo quelli di interesse generale e sarà sempre possibile consultare l'elenco dei preferiti aggiornato in tempo reale passando dalla Tavola degli elementi. Avremo così un patrimonio di conoscenze sempre aggiornato.

Si può "giocare" anche proponendo una discussione su un altro elemento.
Potremo costruire assieme un patrimonio di conoscenze condivise sulla capacità delle pubbliche amministrazioni.

Segnalate i link sull'elemento "Sviluppo locale di tipo partecipativo" rispondendo a questo messaggio.