CASISTICA SU I° ARGOMENTO DI DISCUSSIONE

letto 1731 voltepubblicato il 14/11/2018 - 17:52 nel forum Forum generale, in CPI Lombardia

 In relazione alla casistica riportata nel I° ARGOMENTO DI DISCUSSIONE posto dal Prof. Di Lascio Vi invito a considerare e analizzare come parametro di riferimento le modalità operative della procedura di accesso dei documenti, afferenti lo stato occupazionale subordinato di terzi, adottata dai Centri per l’Impiego di altre Regioni (V., ad esempio, quella riportata di seguito adottata dai Centri per l’Impiego della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia):

REQUISITI DELLA RICHIESTA.

La richiesta deve contenere:

- l'indicazione dell'identità del richiedente e, ove occorra, dei poteri rappresentativi;

- gli estremi del documento oggetto della richiesta o gli elementi che ne consentano l'individuazione;

- la motivazione che giustifica la richiesta di accesso nel caso in cui i dati contenuti negli atti richiesti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni;

Alla stessa deve essere allegato l'informativa per il trattamento dei dati personali sottoscritta per presa visione.

PROCEDURA DI ACCESSO.

Una volta ricevuta la richiesta di accesso, l’amministrazione controlla la regolarità e la completezza della modulistica. Ove la richiesta sia irregolare o incompleta, entro dieci giorni, ne dà comunicazione al richiedente con raccomandata A.R. o con altro mezzo idoneo a comprovarne la ricezione. In tale caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta corretta.

L’amministrazione ricevuta la richiesta di accesso, è tenuta a dare comunicazione a eventuali soggetti controinteressati, mediante invio di copia della richiesta.
I controinteressati possono presentare una motivata opposizione entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione. Decorso tale termine, l’amministrazione è tenuta a provvedere alla richiesta.

 Il procedimento si conclude entro 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti.

**** **** ****

Alla luce della suddetta procedura, che per ipotesi di lavoro può considerata come un modello della procedura di accesso in questione, Vi invito a considerare, come proposto dal I° argomento di discussione del Prof. Di Lascio, quali sono le modifiche o gli adattamenti da apportare in relazione alla casistica di rilievo ivi indicata.

Antonio Notarfonso