I° ARGOMENTO DI DISCUSSIONE
Buongiorno,
Come primo argomento di discussione inerente il nostro corso di formazione propongo "Notifica e adempimenti nei confronti del controinteressato in caso di domanda di accesso documentale e civico".
Attendo numerosi Vostri contributi, commenti e riflessioni in merito.
Andrea Di Lascio
- Accedi o registrati per inserire commenti.
5 commenti
La casistica
Nell'attesa di vostri interventi, vi sottopongo una possibile casistica di rilievo per la fattispecie oggetto di discussione.
Caso 1 - richiesta di accesso agli atti da parte di soggetto che si qualifica genericamente come creditore di un lavoratore e che domanda i dati relativi all'esistenza e consistenza del rapporto di lavoro del predetto soggetto.
Caso 2 - richiesta di accesso agli atti da parte di soggetto che individua un titolo esecutivo in forza del quale vanta un credito nei confronti di un lavoratore e che domanda i dati relativi all'esistenza e consistenza del rapporto di lavoro del predetto soggetto.
Caso 3 - richiesta di accesso agli atti da parte di soggetto che allega copia di un titolo esecutivo in forza del quale vanta un credito nei confronti di un lavoratore e che domanda i dati relativi all'esistenza e consistenza del rapporto di lavoro del predetto soggetto.
Caso 4 - richiesta di accesso agli atti da parte di soggetto che allega copia autocertificata quale autentica di un titolo esecutivo in forza del quale vanta un credito nei confronti di un lavoratore e che domanda i dati relativi all'esistenza e consistenza del rapporto di lavoro del predetto soggetto.
Caso 5 - richiesta di accesso agli atti da parte di soggetto che allega dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel quale attesta di essere creditore nei confronti di un lavoratore e che domanda i dati relativi all'esistenza e consistenza del rapporto di lavoro del predetto soggetto.
Che differenze vi sono tra i casi esposti?
In quali casi l'istanza è procedibile e in quali richiede un diverso approccio?
Qual è questo diverso approccio?
Attendo vostre
DL
benvenuti
Buongiorno,
benvenuti nella nostra aula virtuale! Da ora potete inserire i vostri commenti e le vostre riflessioni sul tema che ha proposto il Prof. Di Lascio. Attendiamo i vostri interventi. Ricordo che, come la collega, rimango a disposizione sempre per qualsiasi richiesta e evenienza.
Un caro saluto a tutti e buon lavoro!
La tutor,
Liana Prosperinelli
Aula virtuale prova
Grazie. Buona giornata
Di nuovo buongiorno.
Di nuovo buongiorno.
L'argomento proposto nel post iniziale, in occasione delle lezioni frontali, aveva suscitato un certo interesse. Ciascun docente ha ricostruito il quadro normativo di riferimento ed ha fornito un proprio punto di vista rispetto alle fattispecie più frequenti ed alle diverse prassi che si registrano nel trattare e concludere i procedimenti di accesso alle informazioni detenute dai CPI, con particolare riferimento al caso della domanda di accesso presentata dal creditore di un utente i cui dati sono, appunto, detenuti dai predetti enti.
Vi invito, quindi, a intervenire provando a ricapitolare quanto illustrato in aula, dapprima, in ordine alla nozione generale di controinteressato nei procedimenti di accesso, tanto quello esoprocedimentale ai sensi della legge generale (l. 241 del 1990), quanto quello civico.
Poi, una volta fatto "il punto" sulla qualificazione del controinteresse all'accesso, cercheremo di capire come gestire le comunicazioni che la legge prevede a tutela di tale posizione giuridica qualificata.
Aspetto i Vostri spunti e.... non abbiate timore!
A presto,
DL
Benvenuti in aula
Buongiorno a tutti,
benvenuti nella nostra aula virtuale! Da ora potete inserire i vostri commenti e le vostre riflessioni sul tema che ha proposto il Prof. Di Lascio. Attendiamo i vostri interventi.
Mi raccomando, ricordatevi che io sono sempre a disposizione per qualsiasi richiesta ed evenienza.
Un caro saluto a tutti e buon lavoro!
La vostra tutor,
Eloisa Cianci