III argomento di discussione
Passando ad un diverso argomento, quello dell'accesso civico, è utile prendere le mosse da questa affermazione di principio recentemente resa da una delle prime decisioni in materia:
"L'ampio diritto all'informazione e alla trasparenza dell'attività delle Amministrazioni di cui al decreto n. 33/2013 resta temperato solo dalla necessità di garantire le esigenze di riservatezza, di segretezza e di tutela di determinati interessi pubblici e privati (come elencati nell'art. 5 bis, d.lg. n. 33 del 2013) che diventano l'eccezione alla regola, alla stregua degli ordinamenti caratterizzati dal sistema FOIA (Freedom of Information Act, e cioè la legge sulla libertà di informazione adottata negli Stati Uniti il 4 luglio 1966). La disciplina dell'accesso civico generalizzato (art. 5, comma 2, d.lg. n. 33 del 2013), quale ulteriore strumento di trasparenza dell'azione amministrativa, si aggiunge, nel nostro ordinamento, a quella che prevede gli obblighi di pubblicazione (artt. da 12 e ss. del d.lg. n. 33 del 2013) e alla più risalente disciplina di cui agli artt. 22 e ss., l. n. 241 del 1990 in tema di accesso ai documenti. Con il d.lg. n. 33 del 2013, infatti, viene assicurata ai cittadini la possibilità di conoscere l'organizzazione e l'attività delle P.A. anche attraverso l'obbligo a queste imposto di pubblicare sui siti istituzionali, nella sezione denominata « Amministrazione trasparente », i documenti, i dati e le informazioni concernenti le scelte amministrative operate (artt. 13 e ss.,), ad esclusione dei documenti per i quali è esclusa la pubblicazione, in base a norme specifiche ovvero per ragioni di segretezza, secondo quanto indicato nello stesso decreto" (T.A.R. Napoli, (Campania), sez. VI, 13/12/2017, n. 5901).
Nella vostra esperienza, è capitato di ricevere una istanza di accesso che ha fatto applicazione dell'istituto dell'accesso civico generalizzato?
In caso affermativo, che atti sono stati richiesti? Qual è stato il contenuto del provvedimento con il quale avete chiuso il procedimento?
A vosto modo di vedere, quali sono gli atti e/o le informazioni detenute dai CPI di cui fa menzione il TAR nella massima sopra riportata quando contempla il limite all'accesso civico generalizzato?
Attendo vostri commenti.
Grazie e a presto!
- Accedi o registrati per inserire commenti.