La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana
Discussioni
Anche io sono iscritto da poco, ma sto trovando tantissimi spunti di riflessione e provo ad offrire il mio piccolo contributo. Condivido pienamente gli interventi di Elio ed Emanuele (…con il quale condivido anche la citazione dantesca nel profilo!), che mi hanno aiutato ad approfondire... vai alla discussione
.... da tempo sto cercando di capire anche io cosa si deve fare in definitiva per richiedere una mobilità volntaria, il problema che in realtà si trova tutto su quella di compensazione ma non su quella volntaria o meglio si trova qualche sforadico indizio e cmq nessuno sa niente! se qualcuno ha... vai alla discussione
A proposito di open source....
http://www.vegapark.ve.it/vega/acms/vega
Il 10 Marzo prossimo si terrà presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA, dalle ore 15, un incontro in cui verranno resi noti i risultati di uno studio di ampio spettro sull’offerta di software e servizi legati all’Open... vai alla discussione
L’irrequieta figura dell’Ulisse dantesco (Inferno canto XXVI) mi è particolarmente cara per motivi personali, ma ritengo che ben si addica all’affascinante definizione di innovatore proposta da Salvatore. Immagine di un uomo che disobbedendo alle consuetudini umane (e divine), supera le Colonne d’... vai alla discussione
Ciao Emanuele,
e benvenuto su innovatoripa.
Non so se può aiutarti a provare un pò meno soggezione sapere che anche noi, nei mesi dedicati a progettare questo social network, abbiamo discusso molto su quale potesse essere il dominio tematico della comunità e cosa si potesse intendere per... vai alla discussione
Il termine innovazione porta con sè una "freccia direzionale" verso ciò che è migliore, più buono. Ha, insomma, una connotazione positiva. Tant'è che alcune delle "presunte innovazioni" che ci vengono propinate, sol perchè sono definite tali, acquisirebbero una patina che le fa scintillare ma sotto... vai alla discussione
E' interessante evidenziare il punto di vista dal quale il Ministro per il "Digital Engagement", Tom Watson, ha affrontato la stesura dei 10 punti che caratterizzano la nuova policy per l'Open Source nella PA:
"The world of technology has moved on hugely since we last set out our thinking on... vai alla discussione
... anche se a fatica
Nella mia (piccola) organizzazione (PA locale circa 350 postazioni di lavoro) ho provato ad introdurlo, ma senza un approccio ortodosso; ecco dove:
- sito web (gestione contenuti): Plone
- mail server e groupware: e-groupware su piattaforma linux - postfix... vai alla discussione
Mi affaccio per la prima volta su InnovatoriPa e provo (con un po' di soggezione) a dire la mia sul tema centrale legato anche all'esistenza di questa comunità.
Chiarire cosa è l'innovazione significa anche dire chi sono gli innovatori.
E' giusto allora evidenziare l'elemento di 'novità', ma... vai alla discussione
Laura, per aiutarci basta parlarne un po' dappertutto.
Ovviamente molto sul web, ma visto che la PA è ancora poco digitale e molto, ma molto analogica, forse è meglio parlarne anche nei modi più tradizionali.
Tutto qui.
Ciao e grazie vai alla discussione
ciao Gianluigi,
altro che incubo!
personalmente non so che darei per esserci.....
ma non credo che sarà possibile
cmq, spiega meglio che tipo di "aiuto" si può dare a distanza,
e l'incubo continua.... vai alla discussione
Ciao Bernardino, in effetti quella che segnali è una "cattiva pratica" (investire in progetti per promuovere le buone pratiche da non attuare) emblematica del paradosso delle best practice: sono oggetto di studio, vengono raccontate, premiate ai convegni, classificate nelle banche dati ma non... vai alla discussione
dalla ricerca del Sole 24 ore, citata da Salvatore Marras emerge che:
Poste Italiane hanno abilitato tutta una serie di filtri anti- Facebook, e anche enti territoriali come le Regioni, Lombardia, Veneto e Campania,
al Comune di Napoli Fb è stato razionato: non più di un'ora al giorno di libera... vai alla discussione
Devo rafforzare il pensiero di Laura, addirittua c'è un progetto per la realizzazione di un "Catalogo nazionale delle Buone pratiche del Fondo Sociale Europeo e dei Programmi e Iniziative comunitarie realizzate in Italia" (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro/Progetti/BuonePratiche.htm)-,... vai alla discussione
Rendere visibile sul blog con estrema sintesi le opportunità di partecipazione a progetti comunitari che il Formez attraverso la banca dati programmi comunitari pubblica, credo sia un'ottima iniziativa, un plauso ed un invito a Silvia a continuare.Anche l'ipotesi di organizzare partenariati... vai alla discussione
Faccio ancora riferimento alla mia esperienza, perchè ritengo sia emblematica di come a volte (per fortuna non sempre) viene gestita la comunicazione pubblica su internet nella P.A. italiana.
Il Ministero dove lavoro una volta si chiamava "delle Comunicazioni". Il sito istituzionale, www.... vai alla discussione
Sarebbe interessante segnalare la disponibilità di diversi enti al bando Ciudad al fine di favorire l'incontro tra diversi partner. vai alla discussione
Ciao Tommaso,
vorrei evidenziare tre punti, secondo me importanti, nel tuo post:
1) non è innovazione usare strumenti nuovi per offrire servizi vecchi (su questo, o meglio sul rapporto tra tecnologia e metodologie, segnalo un piccolo video su http://www.youtube.com/watch?v=IJY-NIhdw_4... vai alla discussione
Resto dell'idea che non è il miglior modo per socializzare o per aggregare il "Lifestram".
Inoltre, dipende molto dall'uso.
Avete letto il mio ultimo post sull'argomento?
Pagina o profilo? Profilo o pagina?
http://webeconoscenza.blogspot.com/2009/01/come-creare-una-pagina-su-facebook.html... vai alla discussione
Inserito da Fabio Catalano il 10/03/2009 - 18:39 in Una definizione di innovazione
Inserito da il 10/03/2009 - 16:08 in Mobilità e interscambio nella PA: risorse in rete per chi vuole cambiare (in meglio)
Inserito da Laura Strano il 07/03/2009 - 07:17 in Open source e Pubblica Amministrazione 2 (anche la Finlandia non dorme)
Inserito da Salvatore Marras il 06/03/2009 - 11:43 in Open source e Pubblica Amministrazione 2 (anche la Finlandia non dorme)
Inserito da Fabio Catalano il 04/03/2009 - 23:51 in L'innovazione è una disobbedienza riuscita...
Inserito da Laura Manconi il 04/03/2009 - 17:55 in Una definizione di innovazione
Inserito da il 04/03/2009 - 13:51 in Una definizione di innovazione
Inserito da Mauro Murgioni il 04/03/2009 - 11:00 in Open source e Pubblica Amministrazione (anglosassone...)
Inserito da Emanuele Tonelli il 02/03/2009 - 21:56 in Open source e Pubblica Amministrazione (anglosassone...)
Inserito da Emanuele Tonelli il 01/03/2009 - 21:02 in Una definizione di innovazione
Inserito da Gianluigi Cogo il 22/02/2009 - 20:00 in La primavera degli innovatori
Inserito da Laura Strano il 19/02/2009 - 23:53 in La primavera degli innovatori
Inserito da Laura Manconi il 16/02/2009 - 12:14 in Buone pratiche?No, grazie!
Inserito da Laura Strano il 15/02/2009 - 13:27 in Facebook fa perdere tempo ai funzionari pubblici?
Inserito da Bernardino Pandolfo il 12/02/2009 - 21:27 in Buone pratiche?No, grazie!
Inserito da Bernardino Pandolfo il 12/02/2009 - 20:55 in Ciudad: bando per progetti di cooperazione
Inserito da Mario Fabiani il 12/02/2009 - 13:17 in Rottamazione dei siti della PA
Inserito da il 11/02/2009 - 12:44 in Ciudad: bando per progetti di cooperazione
Inserito da Laura Manconi il 06/02/2009 - 12:53 in Una definizione di innovazione
Inserito da Gianluigi Cogo il 04/02/2009 - 17:18 in La sostenibile leggerezza di una rete
Pagine