La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana
Discussioni
Gianluigi
ciò che hai scritto è molto bello
anch'io mi sento e sono ignorante
più di tutti voi, mi sento lontana dal concetto di innovazione,
ma la sogno ....la desidero, così come sogno
un mondo diverso ...un lavoro diverso...... una città diversa
e quando apro gli occhi vedo la mia città... vai alla discussione
a me sembra un'ottima idea, lo troverei utile se fosse destinato però non solo a chi si occupa di web e p.a. , ma anche e principalmente ai cittadini
insomma una sorta di manuale operativo su come districarsi nella rete della p.a vai alla discussione
anch'io ho partecipato al corso Parsec, a distanza e in presenza
tra mille difficoltà dovute in particolare a resistenze di vario tipo
ciò nonostante il risultato è stato grandioso
non so se esperienze del genere si ripeteranno , me lo auguro
tuttavia, per l'esperienza che mi ritrovo, avendo... vai alla discussione
Grazie Gigi per gli auguri e per il memo di fine anno... ecco cosa mi ero dimenticata di fare!
auguri e un ottimo 2009 a tutti voi! vai alla discussione
a proposito, ho dato un'occhiata al tuo blog http://intranetmanagement.splinder.com/, ci sono cose davvero interessanti e un sacco di spunti. in giro se ne fanno di cose interessanti, anche se nelle organizzazioni complesse e nelle pa è difficile abbattere il muro dell'abitudine routinaria, ma noi... vai alla discussione
Si Domenico, infatti quello che vorrei fare è mirato ad una nicchia specifica di persone e di problemi. La letteratura a riguardo è molto ampia e non voglio fare l'ennesimo libro sul web writing o sulla semplificazione del linguaggio amminsitrativo, ma una precisa mescolanza dele due cose
Ciao... vai alla discussione
quando abbiamo rifatto il portale del comune (nel 2006) abbiamo prodotto uno studio che prendeva in considerazione non solo l'architettura complessiva ed il workflow, ma approfondiva anche il linguaggio, proprio per rispondere all'esigenza di un'amminsitrazione effettivamente usabile. il problema... vai alla discussione
...mmhh il fattore tempo credo giochi sempre un ruolo determinante sulle dinamiche di aggregazione sociale in rete. Sicuramente la facilità di attivare e gestire i processi grazie ai nuovi (ma sono ancora nuovi?) strumenti e tecnologie, ha ridotto i tempi necessari alla socializzazione e... vai alla discussione
Salve Dott. Gianni Dominici.
Ha ragione nn e' sicuramente questo il luogo adatto per richiedere info...stavo, infatti, chiamando la segreteria per avere ulteriori informazioni.
Le linko la pagina, http://expo.forumpa.it/page/46267/forum-pa-2009-un-evento-lungo-365-giorni
P.S. le faccio i miei... vai alla discussione
Caro Marco, anche se non è proprio questo il luogo adatto per queste informazioni, intanto le garantisco che l'iscrizione è e sarà completamente gratuita. L'onere dell'organizzazone è a carico degli espositori. Mi segnala, per cortesia, la pagina web dove ha interpretato in questo modo le... vai alla discussione
Gentili amici innovatori,
ho appena dato un occhiata alla bozza di programma del prossimo FORUM PA che si svolgera' a Roma dal giorno 11 al 14 maggio 2009. Ho appreso, con stupore, dalla descrizione relativa alle modalita' di partecipazione ai "master diffusi" che quest'anno chi vorra' partecipare... vai alla discussione
Da un po di anni provo a spiegare in tutti i posti dove mi viene consentito (se ti interessa trovi quasi tutto qua http://www.metromagazine.it ) che esiste la necessità di ricercare forme che consentano di individuare, formare e valorizzare nuove figure professionali nella PA. Tra queste,... vai alla discussione
A tal proposito credo che abbia effettuato uno studio simile l'Università di Udine.
L'indagine condotta dal buon Prof. Francesco Pira, della medesima Università, riporta un attenta analisi che conduce ad un "Monitoraggio dei siti istituzionali 2008."
Il link di riferimento per una lettura del... vai alla discussione
L'idea è interessante, anche perché è facile constatare quanta strada ci sia ancora da fare per esprimere una buona comunicazione verso i cittadini. Probabilmente la P.A. locale, complici le competenze e la vicinanza al pubblico, sono già più avanti, ma per quanto riguarda i siti ministeriali ci... vai alla discussione
Non penso sia un'idea cretina.. ci sono moltissimi libri dedicati alla scrittura sul web, mi viene in mente Pulcini "Scrivere, linkare, comunicare per il Web"anche se non è recente resta un ottimo manuale di scrittura per il web, ma ci sono anche il sito e il blog di Luisa Carrada, da sempre... vai alla discussione
...in una dimensione di maggiore chiarezza rispetto ai dati che abbiamo presentato, distribuito e che qui trovo con piacere commentati ed oggetto di molti spunti di discussione.
Semplicemente perché non vorrei che, corretti i ragionamenti (i vostri), ad essere fuori tiro siano le premesse (le... vai alla discussione
Non so se conosci la pubblicazione "Le Città Digitali in Italia" che ogni anno Rur pubbica in collaborazione con il Censis e per conto del Ministero per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un'indagine per valutare i siti web della Pubblica Amministrazione Locale... vai alla discussione
Al contrario, in certe realtà si va esattamente nella direzione opposta. Sono circa due anni che nei nostri uffici (Ministero Comunicazioni, ora Sviluppo economico...) la gestione dell'IT è stata data in mano ad un consorzio di privati. Tutto questo nonostante ci fosse in alcune realtà locali uno... vai alla discussione
A me sembra che uno dei principali problemi sia l'immobilismo a livello di decisori e di tecnici, unito al fatto che forse i reparti IT avrebbero bisogno di una pesante riorganizzazione e alleggerimento, non so se del personale, sicuramente delle procedure.
Ho assistito con i miei occhi e le mie... vai alla discussione
Inserito da Laura Strano il 28/12/2008 - 22:18 in Chi mi solleva dalla mediocrità?
Inserito da Laura Strano il 28/12/2008 - 19:09 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Laura Strano il 27/12/2008 - 14:19 in e-Learning: a che punto siamo?
Inserito da Michela Di Bitonto il 26/12/2008 - 15:53 in Buon natale a tutti
Inserito da giuseppe baratta il 24/12/2008 - 22:19 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Giacomo Mason il 24/12/2008 - 10:49 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Giacomo Mason il 24/12/2008 - 10:47 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da giuseppe baratta il 23/12/2008 - 14:51 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Imma Citarelli il 23/12/2008 - 13:43 in Quando una comunità non è una comunità di pratiche... cosa è
Inserito da Marco Roberto Spadavecchia il 23/12/2008 - 10:38 in BarCamp InnovatoriPA un legame
Inserito da Gianni Dominici il 23/12/2008 - 10:14 in BarCamp InnovatoriPA un legame
Inserito da Marco Roberto Spadavecchia il 23/12/2008 - 09:57 in BarCamp InnovatoriPA un legame
Inserito da domenico pennone il 22/12/2008 - 20:40 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Marco Roberto Spadavecchia il 22/12/2008 - 19:25 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Mario Fabiani il 22/12/2008 - 19:16 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Margherita Coppola il 22/12/2008 - 19:14 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da il 22/12/2008 - 18:45 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Michela Di Bitonto il 22/12/2008 - 16:12 in Un libro sulla scrittura nei siti web della PA. idea cretina?
Inserito da Mario Fabiani il 22/12/2008 - 11:27 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Marcello Testi il 22/12/2008 - 10:45 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Pagine