La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana
Discussioni
Te lo auguro di cuore ma non garantisco che i tuoi figli vedranno una pubblica amministrazione prevalentemente open :-(
Bisogna lavorare, tanto, ancora davvero tanto con:
- i politici che danno indirizzi
- i dirigenti che alla fine decidono
- gli utenti che devono chiedere a gran voce... vai alla discussione
Avevo intuito motivazioni del genere anche se da quelle da te elencate mi inqueta decisamente di piu' la prima, vale a dire quella in cui fai riferimento all'ignoranza, visto che delle altre probabilmente se ne e' fatto ricorso in modo sistematico ed abituale.
P.S. allo stato attuale ho gia'... vai alla discussione
I motivi alle resistenze sono tanti e te li elenco in ordine sparso (a seconda di con chi parli e di dove sei l'ordine potrebbe cambiare):
- ignoranza (nel senso che ignorano l'esistenza di soluzioni open source)
- pregiudizi (il sw open non garantisce: sicurezza, manutenzione, qualità,...)
-... vai alla discussione
Salve a tutti.
Ho realizzato da poco questa iscrizione al sito innovatori P.A., dando da subito un occhiata ai forum che ho ritenuto piu' interessanti.
Il titolo di Domenico Pennone intitolato "NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE" mi e' rimasto impresso diventando cosi' fonte di... vai alla discussione
Mi sembra un'ottima idea cominciare con il preparare un articolo che contribuisca al dibattito sull'innovazione. Io ci sto, ma bisogna far presto! Il 19 gennaio è vicino.. vai alla discussione
Ps. Scusate ma la matematica.... "autoformazione (96%): solo il 27% dichiara infatti di aver partecipato a corsi di formazione organizzati da enti o istituzioni mentre il 12% è ricorso all'offerta di privati" 27+12=39% di persone che NON si sono autoformate. Anche pensando solo al 27% ... 100-27=73... vai alla discussione
Non volevo smentirmi perchè, per chi non mi conosce, io vivo e partecipo da Kandahar :-), per cui butto lì un commento poco costruttivo.
Per farla breve, stamani, arrivo davanti al portone della mia sede di lavoro e trovo un avviso appiccicato con lo scotch: "Corso di Excel e Outlook, terzo... vai alla discussione
Cari amici lieto di conoscere i dati dell'indagine. Pongo solo tre domande:
1) Il campione esaminato. I comuni afflitti dal digital divide (sono migliaia) sono stati presi in considerazione? Credo che in questo caso i dati sarebbero molto discordanti, pertanto sarebbero molto utili solo i dati... vai alla discussione
Buongiorno. Il successo di un progetto di informatizzazione nella PA dipende in generale non tanto dal grado di competenza informatica del segretario e/o dei dirigenti, ma piuttosto dal fatto che questi realmente credano al progetto e che si impegnino a volerlo realizzare. Sicuramente inoltre... vai alla discussione
Condivido tutti i tuoi punti Marieva, ma non ho capito la connessione tra i punti medesimi e la profonda ignoranza normativa che citi prima.
Forse dovremmo formare anche i politici? vai alla discussione
Provo a rispondere sia a Ernesto che a Marcello.
La competenza informatica è stata acquisita in autoformazione da "quel" gruppo di segretari che non è altamente rappresentativo (andate a leggere la ricrca e vedrete che non è un campione statistico).
Che cosa intendiamo per "competenza... vai alla discussione
Lavoro nella PA e per la PA da cosi tanto tempo che posso tranquillamente affermare che sicuramente la cosiddetta auto-formazione rappresenta l'unico o quasi unico strumento di formazione dei dirigenti.
Non è un problema organizzativo, ne un problema di risorse, ma semplicemente una questione... vai alla discussione
La cosa invece che mi ha colpito negativamente, e su cui mi piacerebbe sentire l'opinione tua e del gruppo, riguarda il fatto che dalla ricerca risulta che la competenza informatica sia stata acquisita da parte dei segretari attraverso autoformazione per il 96%.
E' quasi il totale del campione.... vai alla discussione
"Ancora una volta la dirigenza pubblica mostra tutta la sua difficoltà nell'accettare i processi di innovazione come naturale percorso di riforma e riorganizzazione della PA." Non so se queste parole con cui si conclude il tuo articolo rappresentano una tua personale riflessione o al contrario la... vai alla discussione
Grazie mille per i vostri commenti che sono molto utili per orientare la discussione sui temi che siano interessanti...
L'evento di presentazione del PON Ricerca e competitività, segnalato da Salvatore, si tiene mercoledì 17 a Roma presso lo Spazio Novecento (Piazza Guglielmo Marconi 26 B). Per... vai alla discussione
Per adesso potrebbe essere interessante seguire l'INVITO A PRESENTARE PROPOSTE: INNOVAZIONE E CREATIVITÀ promosso dalla Commissione Europea. Per contribuire all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione 2009, eLearning Papers pubblica un invito a presentare proposte sul tema dell'innovazione... vai alla discussione
reduce da una rilettura approfondita del CAD e dalla scoperta che anche il legislatore, si comporta come se il Codice non esistesse (v. Decreto del Ministero della Giustizia 17 luglio 2008 che trattando di firma digitale fa ancora riferimento al D. Lgs. n. 10/2002 ....non più vigente perchè... vai alla discussione
Sottoscrivo in pieno, soprattutto l'affermazione che il difficile è far accettare il cambiamento. Spesso non basta dimostrare che funziona, anche perchè far "funzionare" un certo tipo di P.A. significa andare a sconvolgere millenari equilibri, scoperchiare comode "parrocchiette", scompaginare... vai alla discussione
Mi soffermo solo sul "senza scopo". Siamo sicuri che si tratti di uno sfarfallare senza scopo? Forse gli scopi non sono espliciti, ma si sta rispondendo di fatto a qualche bisogno individuale, che potrebbe anche essere un semplice bisogno di socialità. E allora, perchè non è così semplice replicare... vai alla discussione
Inserito da Flavia Marzano il 22/12/2008 - 10:42 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Marco Roberto Spadavecchia il 22/12/2008 - 10:35 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Flavia Marzano il 22/12/2008 - 10:19 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Marco Roberto Spadavecchia il 22/12/2008 - 10:10 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Silvia Fracchia il 19/12/2008 - 14:57 in Innovazione e Unione europea
Inserito da domenico pennone il 18/12/2008 - 21:12 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Marcello Testi il 18/12/2008 - 16:07 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Gianluigi Cogo il 18/12/2008 - 14:54 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Carlo Verdino il 18/12/2008 - 13:09 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Antonino Bambina il 18/12/2008 - 12:31 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Flavia Marzano il 18/12/2008 - 01:04 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Flavia Marzano il 18/12/2008 - 01:02 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da domenico pennone il 17/12/2008 - 20:25 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Marcello Testi il 17/12/2008 - 19:54 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da il 17/12/2008 - 15:41 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Silvia Fracchia il 16/12/2008 - 23:10 in Innovazione e Unione europea
Inserito da Sergio Agostinelli il 16/12/2008 - 20:53 in Innovazione e Unione europea
Inserito da Marieva Favoino il 16/12/2008 - 19:58 in NEI PICCOLI COMUNI ANCORA RESISTENZE A INNOVAZIONE
Inserito da Mario Fabiani il 16/12/2008 - 16:45 in L'innovazione è una disobbedienza riuscita...
Inserito da Fabrizio Lao il 16/12/2008 - 13:36 in La sostenibile leggerezza di una rete
Pagine