Discussioni

  • Quando una Comunità non è di pratiche cos’è?…in effetti inizialmente il concetto di CoP (coniato da Wenger e Lave nel 91) sembrava poter comprendere con questo termine qualsiasi tipo di gruppo, forma di aggregazione sociale che nasce intorno ad un interesse comune (a prescindere che il gruppo fosse... vai alla discussione

    Inserito da Imma Citarelli il 24/11/2008 - 13:17 in Quando una comunità non è una comunità di pratiche... cosa è

  • Ho inserito nel mio blog l'articolo che ho scritto scritto per il Formez News, il quindicinale on line del Formez, in cui troverete il resoconto del Convegno del 14 novembre dal titolo: “Cittadini dell'oggi. Educare alla cittadinanza, sfide per la PA”. Questi temi oggi più che mai attuali aprono lo... vai alla discussione

    Inserito da Germana Pitrola il 23/11/2008 - 14:33 in Resoconto Convegno 14/11/2008 Etica e PA

  • Bene, vedo che alcuni di voi si stanno già rendendo disponibili. Per poter partecipare all'organizzazione è necessario collegarsi al wiki: http://barcamp.org/InnovatoriPA ed editarlo. Spero che molti di voi siano confidenti (magari già registrati) a Pbwiki, altrimenti vi prego di partire dal... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 16/11/2008 - 22:29 in Barcamp

  • Marieva Favoino non se ne puo' più di super esperti di diritto amministrativo che convocano riunioni con messaggi e-mail come questo: 'pregio informare le ss.vv. che siete invitati a una riunione di servizio. O.d.g. 1) bilancio 2009 2) varie ed eventuali....' scusate lo sfogo, ma questa è... vai alla discussione

    Inserito da Marieva Favoino il 16/11/2008 - 21:42 in Barcamp

  • Mimmo welcome on board, non avevo dubbi! Non ti preoccupare, cercheremo di dettagliare meglio il tutto spiegando per chi è ma anche per chi non è. Chi fa Project management sa che non si definisce solo cosa c'è nel progetto, ma anche cosa non c'è, quindi le "esclussioni"! Per i neofiti mi faccio... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 16/11/2008 - 19:03 in Barcamp

  • Salvatore, tutte considerazioni giuste e utili! Non voglio fare lo sborone, ma son qua per questo! Troviamo la giusta chimica che dici? Secondo me bisogna buttar via un po' di muffa. Proviamoci. Ti garantisco che ne verrà fuori un esperienza entusiasmante. Abbiamo mesi davanti e vi riempirò... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 16/11/2008 - 19:00 in Barcamp

  • ovviamente io ci sto. anche se mi permetterei di suggerire un po di attenzione al rischio che l'evento possa spostarsi troppo fuori dalla PA. Mi spiego meglio: io penso ad un evento che porti al Barcamp gente non abituata a tali eventi ovvero i dipendenti della PA piuttosto che gli abituali... vai alla discussione

    Inserito da domenico pennone il 16/11/2008 - 18:56 in Barcamp

  • Di BarCamp ne ho solo sentito parlare, non l'ho mai vissuto. Ho trovato utile la sintesi di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/BarCamp... La prima riflessione che mi viene da fare è che, se vogliamo coinvolgere anche chi non è iniziato a questi riti, dovremmo cercare di comunicare più l'... vai alla discussione

    Inserito da Salvatore Marras il 16/11/2008 - 18:51 in Barcamp

  • siamo solo tre? vai alla discussione

    Inserito da Salvatore Marras il 16/11/2008 - 18:39 in Barcamp

  • Sulla sala non ci sono problemi. Lo scorso anno noi attrezzammo delle sale per delle iniziative che chiamammo "non convegni". Nelle sale non c'era il palco ma 5-6 tavoli tondi che ospitavano 8 - 10 persone ciascuno. Alle pareti, appesi i risultati. Qui puoi vedere come eravamo organizzat: http://... vai alla discussione

    Inserito da Gianni Dominici il 16/11/2008 - 16:27 in Barcamp

  • Ti scrivo alcune note basate sulle policy di Barcamp e sulla mia esperienza di organizzatore e frequentatore: La sala non deve avere un assetto da conferenza, quindi niente palco e nemmeno desk per i relatori. Devono esservi sedie, ma ognuno le distribuisce come vuole. E' indispensabile una o... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 16/11/2008 - 16:14 in Barcamp

  • Beh alcune informazioni ce le abbiamo. Il prossimo FORUMPA è dal'11 al 14 maggio. Io scarterei la prima e l'ultima giornata per cui o il 12 o il 13. Il luogo è la fiera di Roma e noi metteremo a disposizione una sala attrezzata per l'occasione. Come deve essere attrezzata? Per la... vai alla discussione

    Inserito da Gianni Dominici il 16/11/2008 - 15:58 in Barcamp

  • Nicola Bandoni vai alla discussione

    Inserito da Nicola Bandoni il 16/11/2008 - 14:40 in Barcamp

  • Nato per esigenze universitarie e sulla base di una teoria costruttivista, Moodle permette il coinvolgimento attivo dei discenti, creando ambienti di apprendimento cooperativo per la condivisione delle conoscenze. Inoltre l'ampia e sempre crescente comunità di utenti garantisce al sistema una... vai alla discussione

    Inserito da Titti Cimmino il 16/11/2008 - 10:03 in Contenuti aperti per l'apprendimento

  • Caro Gianni, ho già preprato la bozza: http://barcamp.org/InnovatoriPA e, come potrai vedere, non è difficile da implementare (per ogni dubbio sono qui a disposizione) Quella è la base di partenza "convenzionale". Infatti barcamp.org raccoglie tutti i barcamp del mondo, sia quelli liberi e... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 16/11/2008 - 09:36 in Barcamp

  • Si ne abbiamo parlato lo scorso Maggio e confermo la mia disponibilità ed interesse. Gianluigi come procediamo? vai alla discussione

    Inserito da Gianni Dominici il 15/11/2008 - 22:04 in Barcamp

  • Salvatore, nessun problema, anzi chiamiamolo pure con nomi diversi. L'idea di Barcamp mi permetterebbe di portare diversi blogger o "abitanti della rete" che conosco bene e che osservano la PA ma che non la conoscono nel suo profondo interiore. Potrebbero creare quell'effetto "CONTAMINAZIONE" che,... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 14/11/2008 - 12:50 in Barcamp

  • L'idea di portare al prossimo ForumPA un evento che raccoglie tutti gli innovatori trova la mia piena adesione. In realtà pensavamo a un evento sullo stile della iFest della rete spagnola infonomia. L'importante, però, è che l'evento si formi e maturi dentro InnovatoriPA! vai alla discussione

    Inserito da Salvatore Marras il 14/11/2008 - 12:31 in Barcamp

  • Mi sembra ottima cosa Salvatore! Non ti preoccupare per i malfunzionamenti, siamo nell'era della "beta permanente"......ma Drupal è un ottimo oggetto per far crescere una rete come questa. A proposito di progetti in sordina, butto li due link e, mi raccomando "acqua in bocca" perchè mi sto... vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 14/11/2008 - 11:39 in InnovatoriPA esce allo scoperto

  • Salvatore, quelle che ho annaffiato io sono coerenti con il tuo disegno e sono casi di successo: http://webeconoscenza.blogspot.com/2008/10/comunit-di-pratiche-la-sfida-continua.html vai alla discussione

    Inserito da Gianluigi Cogo il 28/10/2008 - 23:50 in Quando una comunità non è una comunità di pratiche... cosa è

Pagine