Nuovi spunti e testi in lavorazione

letto 1165 voltepubblicato il 13/10/2017 - 13:05 nel forum Forum generale, in Ebook Social media e PA

Buongiorno a tutti,
innanzitutto vi aggiorno sui contributi in lavorazione finora.
Come anticipato nel precedente post, avremo un capitolo dedicato all’utilizzo di Linkedin. Per quanto riguarda le esperienze, avremo quella dell’ATS di Bergamo sulle community social, quella dell’Università di Teramo sullo storytelling, quella dell’Agenzia delle Entrate sullo “sportello” Facebook, quella dell'Inail sulle good news.

Di seguito vi propongo alcuni spunti a partire dai quali si potrebbero elaborare eventuali contributi. Se vi vengono in mente altre idee non esitate a condividerle!

Social media policy interna
Attualmente nel volume è presente un capitolo dedicato alla social media policy, nella parte sulla policy interna si parla di uso in rappresentanza dell’ente e uso privato, fornendo alcuni esempi.
Le vostra amministrazione ha una SMP interna?
Qual è stato l’iter che ha portato alla sua approvazione?
Quali difficoltà sono state riscontrate?
In base ai vostri riscontri potremmo o pubblicare un testo che descriva approfonditamente l’esperienza del vostro ente, oppure rintracciare elementi/esempi da inserire nel capitolo attuale.

Social media strategy
La vostra amministrazione ha una social media strategy?
Sono stati definiti gli obiettivi dell’ente sui social e i target da intercettare? Come e quali?
Quali social si è scelto di presidiare e perché?
È stato definito un budget ed è stato strutturato un team dedicato e professionalizzato?
Quali contenuti vengono veicolati? Esiste un piano editoriale?
I contenuti sono calendarizzati? Quanti nuovi post, con quale cadenza, in quali orari o giorni? Perché?
Vengono usati strumenti specifici per la gestione dei social (ad es. TweetDeck, Hootsuite ecc.)?
Viene fatta l’analisi della web reputation? Come?

Fake news e post-verità
Infine un tema molto attuale, quello delle fake news e post-verità.
Il vostro ente si è trovato a gestire una crisi causata da fake news? Come ha agito?
Esiste un piano di crisis management?