Barcamp #InnovatoriPA 2013: Comunicazione pubblica
Report della prima sessione: Comunicatori si nasce o si diventa?
LeggiReport della prima sessione: Comunicatori si nasce o si diventa?
LeggiCome garantire il diritto all'informazione dei cittadini? Quali strumenti può utilizzare una pubblica amministrazione per migliorare la qualità dei propri servizi web?
LeggiLa partecipazione dei cittadini alle attività della Pubblica amministrazione è un’occasione di riqualificazione della vita pubblica e, di conseguenza, della vita di ogni cittadino.
Leggi• come fare a portare l'innovazione lontano dai centri? • come si fa a dare riconoscimento ai cittadini come portatori di idee? • come fare a dare fiducia al cittadino tutelando la privacy e garantendo la sicurezza dei dati? • come superare il concetto di informatica usata e gestita ad uso e consumo degli informatici? • come facciamo a introdurre all'interno del sistema universitario la rivoluzione tecnologica? • come superare le barriere culturali che impediscono alle persone di migliorare la qualità della vita?
LeggiAl tavolo 4, dedicato alle smart communities e alle reti di innovatori, la discussione è cominciata con l'intervento di Flavia Marzano sui problemi operativi, legati alla gestione del "protagonismo" di alcuni innovatori sui social network.
LeggiCome può una Pubblica Amministrazione diventare “social” e interattiva? Questa è stata la domanda che ha animato la discussione tenuta al tavolo 2 del Barcamp InnovatoriPA 2012 e che il relatore, Stefano Epifani, ha saputo declinare mettendo in luce i mille aspetti di un’Amministrazione 2.0.
LeggiNei prossimi giorni analizzerò diversi aspetti del ForumPA 2012 e mi sembrava giusto (dopo aver introdotto il tema dalla fine) ripartire la da do
LeggiNegli ultimi mesi continuano a moltiplicarsi le iniziative nazionali e internazionali sul tema dei dati pubblici aperti: si va dai provvedimenti della Regione Piemonte e della Regione Veneto, al rilascio di open data in formato linked da parte di una della più importanti istituzioni italiane; dal lancio di una specifica e ambiziosa strategia comunitaria, alla pubblicazione di 352.000 datset sul datastore francese, all’affacciarsi - proprio oggi – anche del Portogallo alla lista di paesi europei che si sono dotati di un “data.gov” nazionale. Non si può fare a meno di notare come si stia ormai consolidando l’idea che la trasparenza amministrativa della pubblica amministrazione non possa non passare anche attraverso l’open data.
LeggiI recenti e drammatici avvenimenti che hanno colpito la Lunigiana, Genova e Messina, stanno portando alla luce un tema molto interessante: il ruolo dei social network nei momenti di emergenza e l'uso che le PA potrebbero farne per comunicare con i propri cittadini in tempo reale.
LeggiL’organizzazione democratica di uno stato moderno - inteso come popolo, istituzioni, politica e regole – è stata da qualche decennio ben definita e, se non totalmente, in larga parte del mondo accettata, anche se con qualche limite.
Leggi