Ultime attività

Active Inclusion Learning Network

letto 803 voltepubblicato il 29/07/2013 - 14:56, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Nel corso della recente visita di studio svolta a Barcellona e dedicata all'approfondimento del tema dell'inclusione socio lavorativa delle persone private della libertà personale, la collega Giovanna Mangano di ISFOL ha presentato il lavoro in fase di avvio dell'Active Inclusion Learning Network

Leggi

Active Inclusion Learning Network

letto 882 voltepubblicato il 29/07/2013 - 14:55 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Nel corso della recente visita di studio svolta a Barcellona e dedicata all'approfondimento del tema dell'inclusione socio lavorativa delle persone private della libertà personale, la collega Giovanna Mangano di ISFOL ha presentato il lavoro in fase di avvio dell'Active Inclusion Learning Network

Leggi

Tackling Roma needs in the 2013 - 2014

letto 1216 voltepubblicato il 09/07/2013 - 18:13 nel blog di Flaviano D'Angelo, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Lo scorso maggio è stato pubblicato da EURoma, la rete europea (che coinvolge i rappresentanti di dodici Stati membri dell'UE) volta a promuovere l'uso dei fondi strutturali per migliorare l'efficacia delle politiche mirate alla comunità Rom, il documento "Tackling Roma needs in the 2013 - 2014. Structural Funds programming period - guide to improve programming process".

Al seguente link potete consultare la versione digitale:

 

Leggi

Secondo la Commissione europea l'occupazione in Europa va sostenuta partendo dai servizi per l’infanzia

Per raggiungere gli obiettivi occupazionali e per migliorare il quadro economico globale è essenziale in Europa un deciso aumento della componente femminile all’interno del mercato del lavoro. In quest’ottica le politiche di conciliazione lavoro-famiglia, in particolare i servizi di assistenza all’infanzia, rappresentano una leva essenziale.

Leggi

Trasparenza e partecipazione come leve del cambiamento per i fondi strutturali (seconda parte)

I rapporti di consultazione con gli attori economico-sociali costituiscono una prassi consolidata e rispondono al principio generale della concertazione.Leggi

Pagine