Programma Operativo Nazionale Inclusione
Rendiamo disponibile anche all'interno della nostra comunità on line il testo del Programma Operativo Nazionale Inclusione 2014-2020, approvato dalla Commissione europea il 17 dicembre scorso.
LeggiRendiamo disponibile anche all'interno della nostra comunità on line il testo del Programma Operativo Nazionale Inclusione 2014-2020, approvato dalla Commissione europea il 17 dicembre scorso.
LeggiAiuti alimentari per i più poveri, fornitura di materiale scolastico per famiglie in grave difficoltà economica, lotta alla deprivazione alimentare ed educativa di bambini e ragazzi che vivono in zone dell’Italia deprivate, sostegno materiale alle persone senza dimora e ad altre persone fragili:
LeggiCome abbiamo scritto qualche giorno fa, il programma UE HORIZON 2020 permetterà, fino al 2020, di finanziare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione con una dotazione di budget di 78,6 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
LeggiFEANTSA - Osservatorio europeo sui senza dimora e Focus Ireland hanno presentato la 10ma Conferenza su senza dimora in Europa, intitolata "Families, Housin
LeggiIl nuovo programma UE per il finanziamento della ricerca, dell’innovazione e della competitività si chiama HORIZON 2020.
LeggiA cura della Fondazione Unipolis (la fondazione d’impresa del gruppo Unipol), nasce culturability, una “piattaforma aperta a progetti di innovazione culturale e sociale che promuovono benessere e sviluppo all’insegna della sostenibilità”.
LeggiA pochi giorni dalla realizzazione del Laboratorio finale del Progetto DIESIS, mettiamo a vostra disposizio
LeggiLa DG "Occupazione, Affari Sociali e Inclusione" delle Commissione Europea, ha pubblicato un rapporto che “mappa”, misura e compara gli “eco-sistemi” delle imprese sociali nei diversi paesi; tale studio prosegue l’azione della SBI (Social Business Innovation) del 2011 per promuovere lo sviluppo d
LeggiIl 28 novembre scorso si è svolto un incontro con i protagonisti di ACTing “Agenti sociali che promuovono l’invecchiamento attivo attraverso le tecnologie”, progetto biennale finanziato dalla Commissione europea per facilitare e incoraggiare l’inclusione sociale e digitale degli
LeggiWelfareNet è un progetto che mira a rispondere alle nuove necessità sociali ponendo in rete una vasta gamma di attori interessati a diverso titolo allo sviluppo di forme di welfare aziendale, territoriale o contrattuale.
Leggi