Ultime attività

Seminari online sui dati aperti

letto 7874 voltepubblicato il 25/01/2012 - 00:24 nel blog di Gianfranco Andriola, in Barcamp "InnovatoriPA", Open Government, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Negli ultimi mesi continuano a moltiplicarsi le iniziative nazionali e internazionali sul tema dei dati pubblici aperti: si va dai provvedimenti della e della , al rilascio di open data in formato linked da parte di una della più ; dal lancio di una specifica e ambiziosa , alla pubblicazione di 352.000 datset sul , all’affacciarsi - proprio oggi – anche del alla lista di paesi europei che si sono dotati di un “data.gov” nazionale. Non si può fare a meno di notare come si stia ormai consolidando l’idea che la trasparenza amministrativa della pubblica amministrazione non possa non passare anche attraverso l’open data.

Leggi
Laura Spampinato il 10/05/2012 - 09:43 ha scritto ecco, così mi piacete. Suggerite soluzioni, sempre. Al limite vi dicono che non si può.... ma devono giustificarlo.... leggi
Gaetano Iannone il 10/05/2012 - 09:04 ha scritto Scusate, ma l'errore di comunicazione andrebbe corretto in tempo per evitare come è accaduto che centinaia di persone... leggi
il 09/05/2012 - 17:09 ha scritto Approfitto per chiedere di nuovo notizie sulle slides. Mi sono già iscritta al Gruppo ma non riesco a reperirle all... leggi

Quali dati devono essere open data? I primi 10!

letto 5846 voltepubblicato il 27/12/2011 - 17:16 nel blog di Salvatore Marras, in Open Government

A parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.

Leggi
Salvatore Marras il 15/01/2012 - 00:16 ha scritto In mancanza di altre informazioni ho preso i più ricercati come indicativo di desiderati (senza pretesa di fare un... leggi
Alberto Cottica il 14/01/2012 - 18:52 ha scritto Guarda Salvatore che non mi pare che questi siano i dati più richiesti, ma quelli con il maggior numero di ... leggi
Attilio A. Romita il 31/12/2011 - 14:14 ha scritto Mi sembra che quanto dice Luigi SCULCO sia un ribaltamento del concetto di dati aperti ...o almeno io lo interpreto... leggi

Possibili evoluzioni della licenza IODL

letto 4464 voltepubblicato il 08/11/2011 - 18:34 nel blog di Gianfranco Andriola, in Open Government, Italian Open Data Licence

Il tema è stato affrontato durante la tavola rotonda che ha fatto seguito all’evento del 18 ottobre scorso, rilanciato qualche giorno fa da una di Ernesto Belisario e ripreso più volte tra i numerosi commenti del di Salvatore Marras dedicato a Dati.gov.it: è necessaria una revisione della licenza Italian Open Data License per i dati aperti della pubblica amministrazione italiana?

Leggi
il 30/11/2011 - 15:52 ha scritto Se ho inteso è proprio quello il pensiero.... leggi
il 30/11/2011 - 15:20 ha scritto IMHO ci sono situazioni nelle quali è bene che la PA distribuisca dati con clausola SA.... leggi
Laura Spampinato il 30/11/2011 - 15:02 ha scritto grazie ragazzi, non ero sicura riguardo l'aggiunta di SA. Adesso mi è chiaro. leggi

Gli Stati Generali dell’Innovazione approdano a Bari

letto 2140 voltepubblicato il 25/10/2011 - 19:51 nel blog di Pietro Blu Giandonato, in Open Government

 Il melting pot su  ribolle sempre più anche qui in Italia, lo confermano le numerose Pubbliche Amministrazioni che stanno progressivamente mettendo in piedi portali che consentono l’accesso ai propri dati (con i dovuti distinguo riguardo le licenze adottate), un trend culminato con il recente lancio di 

Leggi

dati.gov.it

letto 8520 voltepubblicato il 18/10/2011 - 19:47 nel blog di Salvatore Marras, in Open Government

Forse il link non dovrebbe stare nel titolo, ma in questo caso il link è proprio il titolo. Un dominio molto atteso da chi crede nell'open government e negli open data. Nel sito il catalogo italiano dei dati aperti che nasce con oltre 150 dataset. Ci sono i precursori come la Regione Piemonte e il comune di Udine, ma non sono soli, come qualcuno pensa, ci sono anche Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto, insieme a Faenza, Pavia, Prato, Torino, Trento.

Leggi
Gianfranco Andriola il 28/12/2011 - 12:04 ha scritto certo maurizio, il form di segnalazione è sempre... leggi
Salvatore Marras il 27/12/2011 - 09:15 ha scritto Definizione di ottimo suggerimento: è utile e si può realizzare facilmente... leggi
il 24/12/2011 - 15:02 ha scritto Grazie, questo aggiornamento è un bel regalo di Natale da dati.gov.it! :-) Ciao (ed Auguri a te e colleghi!), Federico leggi

OpenGovernment, OpenData, la via della trasparenza per rendere i cittadini piú consapevoli

letto 4412 voltepubblicato il 21/08/2011 - 11:23 nel blog di Luigi Maselli, in Open Government

Molti cittadini si disinteressano di politica perché seguendo i dibattiti in tv ogni politico può dire tutto e il contrario di tutto.

Leggi
il 30/11/2011 - 18:12 ha scritto http://opendata-network.org leggi
Attilio A. Romita il 23/08/2011 - 09:04 ha scritto Amici co-commentatori di questo blog,... leggi
Roberto Guido il 23/08/2011 - 01:35 ha scritto E una volta che sono stati pubblicati i PDF di *tutte* le informazioni possibili ed immaginabili... che te ne fai?... leggi

ll nuovo Piano di azione UE per l’eGov 2011-2015

 

Ci siamo! E' stato pubblicato il piano e-government europeo, parte fondamentale della recente Agenda digitale UE. Il piano delinea le azioni per  agevolare l'accesso alla pubblica amministrazione on-line in tutta l'UE.

Leggi

Linee guida UK sull’opendata

letto 5864 voltepubblicato il 05/09/2010 - 23:49 nel blog di Gianfranco Andriola, in Open Government

Il del COI - Central Office of Information (più o meno l’omologo inglese del nostro DIT), che da tempo pubblica e aggiorna una serie di dedicate alla comunicazione pubblica on line e destinate alle pubbliche amministrazioni britanniche di tutti i livelli,  ad agosto ha resto disponibile la bozza preliminare (funzionale ad animare la discussione) del documento Underlying data publication dove vengono definiti gli standard per la pubblicazione dei dati governativi in formato aperto.

Leggi
Pietro Blu Giandonato il 07/09/2010 - 07:41 ha scritto Sul nostro blog abbiamo scritto un articolo per stimolare la discussione.... leggi
Sergio Agostinelli il 06/09/2010 - 19:04 ha scritto Segnalo il paradossale approccio di alcuni decisori italiani che possiedono i dati pubblici e la lontananza ancora da... leggi

Pagine