Usabilità fai da te: il test col terminale di carta
Cosa non si inventano le amministrazioni pubbliche sempre più a corto di soldi!
LeggiCosa non si inventano le amministrazioni pubbliche sempre più a corto di soldi!
LeggiCiao, credo che valga davvero la pena segnalare i passi in avanti fatti dalla intranet del comune di Malmo (la terza città della Svezia): non solo hanno creato un progetto totalmente open source, non solo hanno messo a disposizione tutti i componenti del codice, per un possibile riuso da parte d
LeggiAderisci al Manifesto per l’usabilità dei siti web delle PA!
Leggi tuttoeGLU 2.0, la guida passo passo per la realizzazione di test di usabilità semplificati per i siti web delle PA, è stata pubblicata nella collana dei Vademecum delle Linee guida per i siti web delle PA. La guida è stata realizzata dai componenti tecnico scientifici del Gruppo di Lavoro per l'Usabil
LeggiC’è un po’ di Pericle, un po’ dei Beatles, un po’ di Spending Review nel Manifesto per l’Usabilità che presentiamo al convegno del ForumPA “Mai più NOT FOUND!
LeggiLa questione della PA sul mobile dovrebbe a mio parere essere tenuta presente nei dibattiti dei prossimi giorni a Forum PA.
LeggiUn vero e proprio URLO COLLETTIVO quest’anno risuonerà (forse) al ForumPA, la mattina del 29 maggio: MAI PIU’ NOT FOUND! Lo grideranno tutti i redattori web presenti al
LeggiL’intento di approfondire i temi legati alla qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione prosegue in questi giorni con due webinar focalizzati sull’importante tema dell’accessibilità.
LeggiFino al 22 maggio 2014 è possibile partecipare al Contest azioni per la cultura digitale, il concorso promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale
Leggi