Test dei siti web PA: i primi risultati con eGLU 1.0
52 test, 183 utenti coinvolti, 108 compiti assegnati agli utenti.
Leggi52 test, 183 utenti coinvolti, 108 compiti assegnati agli utenti.
LeggiEmilio Simonetti ha lanciato, in questo post, l'idea di una sorta di bollino da pubblicare nelle home page dei siti web della PA, per da
LeggiRiepilogherei di seguito le varie proposte emerse nella discussione avviata dal mio post del 10 febbraio scorso, integrandole con circos
LeggiLa funzionalità dei siti web della PA e i diritti dei cittadini sembrano ancora essere due lontani antagonisti costantemente in tensione.
LeggiVorremmo dare valore al lavoro pubblico, se lavora per produrre valore su web, e non si vede.
LeggiContinuano le iniziative ospitate dalla comunità “Comunicazione pubblica” e collegate al percorso del Tavolo di confronto sulla comunicazione come funzione garante della trasparenza nella PA promosso da FormezPA e DFP sulla Trasparenza Comunicativa.
LeggiI piccoli inferni quotidiani degli utenti dei 30 mila siti web delle PA italiane, che ogni giorno si collegano e soffrono per layout e download iatrogeni, dovrebbero essere adeguatamente presenti al decisore pubblico.
LeggiA furia di realizzare test di usabilità in casa (leggi ufficio), prima artigianalmente, poi con il protocollo eGLU 1.0 messo a punto dal GLU (Gruppo di Lavoro per l'Usabilità) del Dipartimento della funzione pubblica, il piccolo insight è arrivato.
LeggiLa Legge 4/2004 sull’accessibilità compie 10 anni.
Leggi