Nasce ComunicarePa.it: Il ministro Gianpiero D’Alia inaugura con la prima intervista
NASCE COMUNICAREPA.IT IL PORTALE WEB DEDICATO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il ministro Gianpiero D’Alia inaugura con la prima intervista
LeggiNASCE COMUNICAREPA.IT IL PORTALE WEB DEDICATO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il ministro Gianpiero D’Alia inaugura con la prima intervista
LeggiCari colleghi,
sono aperte le iscrizioni ad mini ciclo di webinar dedicati alla scrittura collaborativa sul web e rivolti ai partecipanti alle comunità del progetto WikiPA che partirà dal prossimo 9 dicembre.
LeggiCon un post appena pubblicato sul blog ufficiale l’organizzazione Creative Commons ha presentato la versione 4.0 delle licenze libere.
LeggiRileggendo i commenti al post di inaugurazione della nuova comunità Qualità Web PA, mi sembra che ci sia un filo conduttore principale: il desiderio di fare chiarezza su termini e definizioni, di condividere i significati dei termini o almeno di discuterne: qualità, usabilità, tipi di usabilità,
LeggiLa comunità Linee guida Web PA è nata nel 2010, in occasione della pubblicazione della prima versione delle Linee Guida per i siti web delle PA.
LeggiMi dicono che se riporto il comunicato ufficiale dei due workshop dedicati ai test dei siti web delle PA, che si sono tenuti i primi di ottobre al Dipartimento della funzione pubblica (DFP), sono noioso.
Giusto.
LeggiCome garantire il diritto all'informazione dei cittadini? Quali strumenti può utilizzare una pubblica amministrazione per migliorare la qualità dei propri servizi web?
LeggiL’organizzazione democratica di uno stato moderno - inteso come popolo, istituzioni, politica e regole – è stata da qualche decennio ben definita e, se non totalmente, in larga parte del mondo accettata, anche se con qualche limite.
LeggiE' stata pubblicata la versione preliminare 2011 delle nuove linee guida sui siti web della pubblica
Leggi
Ci siamo! E' stato pubblicato il piano e-government europeo, parte fondamentale della recente Agenda digitale UE. Il piano delinea le azioni per agevolare l'accesso alla pubblica amministrazione on-line in tutta l'UE.
Leggi