Ultime attività

Foia, quel silenzio assordante delle PA. Il mio articolo su AgendaDigitale.eu

Ottocento le richieste Foia inviate a PA, 136 le risposte soddisfacenti, il 73% quelle che non hanno ricevuto risposta, 1 rifiuto su 3 è illegittimo. Che ci dicono questi dati e quali speranze ci sono per migliorare

Foia, quel silenzio assordante delle PA

Leggi

Misure minime di sicurezza ICT per le PPAA - adeguamento entro 31/12/2017

AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE CIRCOLARE 17 marzo 2017, n. 1/2017 Misure minime di sicurezza  ICT  per  le  pubbliche  amministrazioni. (Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 1° agosto 2015). (17A02399) (GU n.79 del 4-4-2017)

Leggi

Cosa succede a una persona con disabilità visiva quando incontra un documento non accessibile?

letto 3039 voltepubblicato il 30/03/2017 - 19:19 nel blog di Alessandra Cornero, in Qualità Web PA

In occasione di un recente ciclo di webinar su come formare documenti accessibili, realizzato insieme a Gianluca Affinito e destinato ai colleghi, ho ritenuto utile far ascoltare, attraverso una registrazione, come i documenti digitali vengano letti dalle tecnologie assistive utilizzate dalle per

Leggi
Aurelia Tirelli il 05/04/2017 - 10:55 ha scritto Ciao Alessandra, hai proprio ragione, accessibilità e usabilità dovrebbero andare di pari passo e il fattore tempo è... leggi
Alessandra Cornero il 03/04/2017 - 19:10 ha scritto Ciao Aurelia,... leggi
Aurelia Tirelli il 03/04/2017 - 18:15 ha scritto Grazie mille Alessandra, riporti l'attenzione sul tema della accessibilità dei documenti in rete, forse tralasciato... leggi

Foia, i poteri (vincolanti) dell’ICO in UK a confronto con quelli Anac. il mio articolo su AgendaDigitale.eu

Mentre nel Regno Unito il Commissario per l’Informazione ha vasti poteri per far rispettare le richieste dei cittadini, con il Foia italiano la PA resta titolare di una discrezionalità molto ampia nella valutazione di un eventuale pregiudizio “concreto” che induca a respingere la divulgazione del

Leggi
francesco addante il 03/04/2017 - 19:45 ha scritto Grazie per il piacevole riscontro. Ricambio la stessa intensità di interesse.... leggi
Fulvio Albanese il 03/04/2017 - 09:51 ha scritto Salve dottor Addante, è un piacere leggere i suoi interessantissimi articoli sul funzionamento del FOIA nel Regno... leggi
francesco addante il 01/04/2017 - 20:12 ha scritto Buona sera Dott. Albanese... leggi

Documenti accessibili: buone pratiche

letto 3139 voltepubblicato il 20/03/2017 - 11:44 nel blog di Alessandra Cornero, in Qualità Web PA

Parliamo spesso di documenti inaccessibili che compaiono sui siti delle pubbliche amministrazioni. E, in particolare, di documenti scansionati che, da un buon numero di amministrazioni, vengono definiti necessari per salvaguardare le sigle e le firme.

Leggi
Alessandra Cornero il 07/04/2017 - 11:46 ha scritto Grazie Carlo. ... leggi
Carlo Poggi il 31/03/2017 - 18:39 ha scritto Ho trovato interessante l'iniziativa di formare i dipendenti Formez PA sulla creazione di documenti accessibili [1].... leggi

Foia, poche PA rispondono sulle banche dati trasparenza. La mia indagine su 10 Ministeri

E' il risultato di un primo monitoraggio condotto da un semplice cittadino sulla libertà all’informazione che ha riguardato dieci amministrazioni, tra ministeri, agenzie, organi di rilevanza costituzionale e ANAC, per sapere che cosa stanno facendo i titolari delle banche dati in vista della scad

Leggi

Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi

Nel Regno Unito un apposito diagramma di flusso di gestione della richiesta riporta con dettaglio e certezza, passo dopo passo, il percorso di comportamento che la P.A.

Leggi
francesco addante il 27/02/2017 - 20:30 ha scritto Gianluca.. condivido pienamente la tua riflessione.. tuttavia mi chiedo, anche, se questo cambiamento potrà mai aver... leggi
Gianluca Passaro il 27/02/2017 - 01:23 ha scritto Caro Francesco,... leggi
francesco addante il 26/02/2017 - 21:12 ha scritto Buona sera GianLuca... leggi

Pagine