Dimissioni telematiche da rapporto di lavoro
Com’è noto, a partire dal 12 marzo u.s., la procedura telematica è l’unica “forma tipica” per rendere efficaci le dimissioni o la risoluzione consensuale.
LeggiCom’è noto, a partire dal 12 marzo u.s., la procedura telematica è l’unica “forma tipica” per rendere efficaci le dimissioni o la risoluzione consensuale.
LeggiUna norma inserita nel primo decreto correttivo del Jobs Act, che verrà portato all'approvazione in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri, prevede che le imprese che utilizzeranno i buoni lavoro dovranno comunicare preventivamente il nominativo ed il codice fiscale del lavoratore
LeggiA completamento ed integrazione di quanto riportato nel precedente articolo, pari oggetto, si segnala che in data 15 dicembre 2015, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali ha emanato il decreto con il quale sono stati definiti i dati contenuti nel modulo per le dimissioni e la risoluzion
LeggiLa Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di stabilità 2016 ) ha normato le agevolazioni spettanti ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori a tempo indeterminato nel corso dell’anno 2016.
LeggiSi segnala la pubblicazione della circolare n° 34 del 23/12/2015 con la quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire le prime indicazioni operative relative al decreto legislativo n.
LeggiCon l’art.
Leggi~~L’art. 2 del d.lgs. 81/2015, entrato in vigore il 25/06/2015 prevede che:” A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalita' di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”.
LeggiIl Governo sta valutando come poter disciplinare (nella legge di stabilità 2016) le agevolazioni sui contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, che saranno effettuati nel prossimo anno.
LeggiCon le modifiche introdotte dall’art. 26 del Dlgs 151/2015, il Legislatore ha reso ancora più rigoroso il controllo sulle dimissioni e/o risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro.
LeggiSi segnala il messaggio Inps n° 6024 del 30/09/2015, con il quale l’Istituto di previdenza comunica che non saranno più erogate prestazioni di “indennità di disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi” per le giornate di sospensione intervenute dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore d
Leggi