"La Responsabilità Sociale un volano per lo sviluppo sostenibile del territorio" - Disponibili gli atti del seminario lucano del 12/03/14

letto 1294 voltepubblicato il 01/04/2014 - 14:10 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS, Responsabilità sociale d'impresa

Sono stati pubblicati gli atti del Seminario "", che si è svolto il 12 marzo 2014, presso la sede dell'ex Comunità montana di Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ).

Il seminario, che si inserisce nell'ambito delle attività che l'INEA (), in collaborazione con la Regione Basilicata, sta realizzando nell'area della Val d'Agri, voleva approfondire e promuovere le azioni di responsabilità sociale nelle imprese dell'area. L’attività a valere sul Programma Operativo Val d’Agri ha l’obiettivo di sensibilizzare le imprese della Val d’Agri e di costruire una rete tra tutti gli attori economici, sociali ed istituzionali della Valle.

All’incontro hanno preso parte esponenti di rilievo di istituzioni pubbliche che hanno delineato il quadro di riferimento sulla responsabilità sociale di impresa a livello nazionale e comunitario, nonché imprese e soggetti afferenti al sistema agroalimentare locale.

La giornata di lavoro puntava ad:

  • approfondire quanto previsto a livello comunitario e a livello nazionale rispetto al tema, in particolare: gli inteventi del dott. Giovanni Festa, Direttore generale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e  della  dott.ssa M. Benedetta Francesconi, Dirigente Divisione XI Politiche per i Settori industriali del Made in Italy, Responsabile del Segretariato PCN OCSE, Ministero dello Sviluppo Economico;
  • presentare e diffondere la strategia e le linee di intervento per la responsabilità sociale nelle imprese agricole e agroalimentari della Val d’Agri e di condivisione delle esperienze finora sviluppate in altri contesti regionali. Competitività di un’impresa e benessere della comunità sono due fattori strettamente legati e centrali nella attività sperimentali che si implementeranno per valorizzare le eccellenze imprenditoriali dell’area e per ottenere un territorio socialmente responsabile.

Nello specifico è stata presentata l’attività che l'INEA sta realizzando, in collaborazione con il PO Val D'Agri (Regione Basilicata), per promuovere azioni di responsabilità sociale nelle imprese locali. Si tratta di un progetto pilota per la sensibilizzazione sui temi di RS nel settore agricolo e agroalimentare, che vede il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, diretti ed indiretti e rappresenta un luogo privilegiato tra mondo operativo, associazioni e istituzioni locali, imprese agricole che hanno innescato, grazie al supporto dell’amministrazione regionale, un percorso di filiera. Il gruppo di lavoro si è posto un duplice obiettivo:

  • da un lato, accompagnare le imprese nell'individuazione di un percorso di RS che rispecchi il contesto spazio-temporale in cui si trovano a operare; 
  • dall'altro, offrire uno strumento a tutti gli intermediari (camere di commercio, organizzazioni professionali e di produttori, GAL, enti locali, ecc.) che vogliano sensibilizzare e assistere le aziende del territorio nel processo di implementazione di comportamenti socialmente responsabili.

L’intervento si concreta in attività di formazione e divulgazione. E’previsto l’avvio di un laboratorio che verrà gestito dalla società e sono già state individuate 25 imprese agricole locali che intendono rilanciare e far riscoprire i prodotti tipici alimentari della Val d’Agri come l’ambiente rurale e il patrimonio culturale e paesaggistico.

In allegato sono disponibili le slides degli interventi realizzati.