Bando nell'ambito del Programma EaSI per supportare l'attuazione della Garanzia Giovani negli Stati Membri

letto 718 voltepubblicato il 19/05/2015 - 11:45 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Avevamo già presentato il Programma EaSI. Oggi vi segnaliamo un bando di questo programma in scadenza il prossimo 14/08/2015.

Il bando è finalizzato a contribuire a rimuovere gli ostacoli all’attuazione della Garanzia Giovani.

Si prevede il finanziamento di progetti riguardanti attività di sensibilizzazione, di condivisione di informazioni e di comunicazione orientate ai seguenti obiettivi specifici:

1. Migliorare l’informazione/il coinvolgimento degli stakeholder della Garanzia Giovani, promuovendo la comunicazione bidirezionale e  meccanismi di cooperazione all'interno di uno Stato membro e rafforzando il ruolo che questi soggetti possono rivestire. Gli stakeholder possono comprendere: servizi per l’impiego, fornitori di orientamento professionale, istituti di istruzione e di formazione, centri e servizi per i giovani, parti sociali, amministrazioni nazionali, regionali e locali, organizzazioni della gioventù.

2. Migliorare l’informazione dei giovani sulla Garanzia Giovani, con l'obiettivo di avvicinarli a questa opportunità. Le attività dovrebbero condurre ad un aumento del numero di giovani che sono a conoscenza e si sono registrati alla Garanzia Giovani.

Ciascuna organizzazione/istituzione candidata è tenuta a fissare propri obiettivi misurabili e a sviluppare attività di sensibilizzazione e comunicazione per la Garanzia Giovani, adattate alle circostanze del proprio Paese e ritenute necessarie per rimuovere gli ostacoli esistenti all’attuazione della Garanzia Giovani.

Le attività sostenute nell’ambito del bando potranno costituire esempi di buone pratiche che potrebbero essere replicate e adattate ai programmi di Garanzia Giovani in altri Stati dell’UE.

Attività ammissibili:
- definizione della strategia e monitoraggio delle attività di diffusione, condivisione delle informazioni e sensibilizzazione
- attività di diffusione, condivisione delle informazioni e sensibilizzazione
- azioni finalizzate alla creazione e al miglioramento di reti, alla comunicazione bidirezionale, alla cooperazione e allo scambio di buone pratiche fra gli stakeholder della Garanzia Giovani
- conferenze, seminari
- attività di formazione 

La Commissione UE intende finanziare indicativamente 5 progetti (non più di uno per Stato membro), che possono essere presentati da un singolo proponente (sole applicant) oppure da un consorzio (lead applicant + co-applicants). Lead applicant o sole applicant possono essere l’Autorità pubblica pertinente incaricata di istituire e gestire il sistema nazionale della Garanzia Giovani, oppure un’organizzazione (pubblica, privata, non-profit o internazionale) espressamente designata dall’Autorità pubblica ad attuare le attività previste dal progetto.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione UE dovrebbe ammontare a 400.000 euro per progetto selezionato.